Attualità

Hitachi Vantara: riassetto strategico e data platform olistica



Indirizzo copiato

Nell’era dell’hybrid cloud e dell’intelligenza artificiale, la multinazionale ridisegna organizzazione e portafoglio tecnologico, puntando su partnership e sostenibilità. La country italiana cresce del 30%

Pubblicato il 26 giu 2024



shutterstock_1915230823 (1)

Oggi le aziende sono chiamate ad affrontare una serie di sfide, dall’avanzata del cloud all’esplosione dei dati, dagli impatti ambientali alla rivoluzione AI. Per rimanere al fianco delle imprese, i vendor devono essere pronti a rivedere le proprie strategie alla luce delle mutate esigenze. Così Hitachi Vantara, controllata del gruppo Hitachi, presenta alla stampa le novità dell’ultimo anno, indirizzate a un vero e proprio cambio di pelle.

Crescere puntando sull’innovazione

“Hitachi – esordisce Marco Tesini, Vice President & General Manager Western & Northern Europe della società – è un conglomerato multi-industriale con tre divisioni principali: Digital Systems & Services che supporta la trasformazione digitale dei clienti e genera il 21% della revenue, Green Energy & Mobility che contribuisce alla decarbonizzazione della società con sistemi energetici e ferroviari, Connective Industries che offre soluzioni integrate hardware e software in vari settori”.

La somma dei dipartimenti ha permesso al colosso giapponese di totalizzare nel 2022 un fatturato pari a 93 miliardi di dollari, grazie anche all’impegno verso l’innovazione (la spesa annuale per le attività R&D ammonta a 2,4 miliardi di dollari). “Stiamo investendo molto – aggiunge Tesini – su digitale e artificial intelligence (con un piano da 3,7 miliardi di dollari in tre anni – ndr) e siamo tra i maggiori detentori di brevetti, con 182mila registrati a livello globale”.

All’interno del Gruppo, Hitachi Vantara, che conta ormai 12mila dipendenti nel mondo, si concentra sull’offerta di infrastrutture IT e storage resilienti, soluzioni di cloud ibrido, sistemi di data management. “La nostra missione – precisa Tesini – è essere la Data Foundation for Innovation ossia la spina dorsale delle missioni critiche”.

Ridisegnare la strategia in tre mosse

La chiarezza di obiettivi ha imposto all’azienda un’attenta revisione organizzativa e tecnologica, che si è concretizzata in tre mosse. “Nell’ultimo anno – spiega Tesini – abbiamo sostituito interamente il management aziendale, con professionisti di esperienza ventennale in ambito infrastrutture e dati. Abbiamo quindi attuato una riorganizzazione strategica che prevede l’integrazione con la Divisione IT Platform and Product Management di Hitachi, responsabile delle attività di Research & Development, produzione e sviluppo del business per le soluzioni di infrastruttura dati”.

Così Hitachi Vantara si presenta oggi come azienda end-to-end che gestisce l’intero ciclo di offerta, dalla progettazione alla consegna alla consulenza. “Infine – prosegue il manager – abbiamo innovato il portafoglio di soluzioni per rispondere alle sfide attuali del mercato IT e Storage, ovvero: gestione di ambienti ibridi e multicloud, protezione dei dati e delle risorse informative, obblighi crescenti di compliance normativa, sostenibilità, esplosione dei dati e mancanza di competenze, utilizzo dell’AI a supporto del lavoro”.

L’Italia cresce e punta a raddoppiare il fatturato

Secondo le aspettative di Hitachi Vantara, il riassetto strategico avrà ripercussioni positive anche in Italia, dove la multinazionale sta già ottenendo buoni risultati. “Nel 2023 – interviene Salvatore Turchetti, Country Manager & General Manager Italy della società – abbiamo maturato una crescita del 30% rispetto all’anno precedente. I risultati sono stati raggiunti grazie ai nostri partner, all’impegno verso i clienti e alla capacità di combinare soluzioni tecnologiche e finanziarie particolarmente flessibili. Nei prossimi 7 anni punteremo al raddoppio del fatturato”.

Come spiega il Country Manager, il piano di consolidamento e crescita per il mercato nazionale nel 2024 farà leva su Hybrid Cloud, Data Management, Intelligenza Artificiale e Green IT, seguendo gli indirizzi strategici e la roadmap tecnologica dettati a livello corporate.

Tutte le novità, dallo storage unificato alla sostenibilità

Traducendo la visione in pratica, il fulcro tecnologico di Hitachi Vantara è la combinazione di un’unica data platform (componente infrastrutturale) con una suite completa per il data management (componente applicativa). Il frutto della combo è la Virtual Storage Platform One, ovvero un’architettura di cloud ibrido per la governance delle informazioni, che consente di gestire in modo unificato i dati di qualsiasi formato, ovunque risiedano sulla nuvola oppure on-premise, garantendo ai clienti la flessibilità necessaria per scalare verso il basso o l’alto secondo le esigenze in divenire. La piattaforma è integrabile con i prodotti Hitachi Vantara già in essere, preservando così gli investimenti pregressi.

Recentemente, la multinazionale ha rilasciato anche diverse soluzioni in partnership con terze parti. Ad esempio, l’offerta congiunta di Hitachi EverFlex (il portfolio IaaS con modello di pagamento a consumo) e Cisco Powered Hybrid Cloud fornisce una suite di servizi gestiti per il cloud ibrido, che risponde alle nuove necessità di gestione dei dati. La collaborazione con NVIDIA, invece, è orientata alla creazione di funzionalità di intelligenza artificiale abilitate nel cloud ibrido. Tra i lanci recenti, inoltre, Tesini e Turchetti sottolineano l’integrazione dello storage Hitachi Vantara con la Veeam Data Platform, permette che di fornire soluzioni avanzate di resilienza informatica.

Un’ultima nota rilasciata dai manager di Hitachi Vantara riguarda l’impegno della multinazionale verso la sostenibilità, a partire dallo sviluppo di sistemi di storage ecosostenibili per la riduzione delle emissioni carboniche. L’azienda punta a diventare carbon neutral nelle emissioni di Scope 1 e 2 entro il 2030, implementando pratiche green in tutte le attività all’interno della supply chain.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5