Sembra una “success story made in Usa”, ma è una storia tutta italiana. E’ quella di Altilia, nata del 2011 come spin-off dell’Istituto di Calcolo e Reti ad alte pretazioni e diventata in poco tempo una tra le più innovative società in area Data Management
Pubblicato il 17 Feb 2014
Quella che raccontiamo sembra una “success story made in Usa”, ma è una storia tutta italiana. Nel 2010 due ricercatori dell’Istituto di Calcolo e Reti ad alte prestazioni (Icar-Cnr) dell’Università della Calabria, Massimo Ruffolo ed Ermelinda Oro, decidono, in base a un’idea di cui vedremo poi i fondamentali, di creare una società battezzandolaAltilia. Nel 2011 questo spin-off del Cnr vince il premio Working Capital per l’innovazione e in seguito viene finanziato per 2,6 milioni di euro da Principia, primario venture capitalist italiano. Nel 2013 l’Enterprise Data World di San Diego, California (manifestazione internazionale di data e information management), pone la giovanissima società italiana tra le più innovative in area Data Management.
Massimo Ruffolo, Co-fondatore, Ceo e Cto di Altilia
Oggi, con sede e centro di sviluppo a Rende (Cosenza) e uffici commerciali a Milano, l’azienda occupa una ventina di persone e prevede un fatturato 2014 di 1,5 milioni di euro. L’idea sulla quale Altilia è nata è quella di combinare in una stessa piattaforma tecnologie confluenti, e cioè: capacità di data management NoSql e NewSql; gestione semantica di testi e dati non strutturati; cattura dati ed estrazione d’informazioni su base semantica; strumenti di trasformazione e allineamento dei dati; algoritmi di ricerca e analisi su big data; soluzioni di workflow per il big data management. Il tutto in chiave di fruizione via cloud. Il risultato è Mantra, una PaaS utilizzabile in ambiente cloud pubblico o privato che Altilia definisce di “smart data management” e che permette di progettare ed eseguire un Contextual Processing Workflow. Vale a dire un processo organizzato per acquisire, trasformare, allineare e quindi operare query e analisi su dati da fonti eterogenee e, questo è il punto, considerati nei loro contenuti contestualizzati. L’architettura logica di Mantra è data da una serie di MantraApp la cui disposizione modulare e i cui parametri definiscono il modo in cui gli “smart data” sono generati (essendo, per esempio, una sentiment analysis su Twitter diversa da una su siti di e-commerce) e come sono usati, per report destinati all’utente finale o per alimentare sistemi d’analisi preesistenti.
È chiaro che pur vantando concetti e tecnologie avanzate (oggetto di brevetto), Altilia, che sta creando in Europa e negli Usa una rete di partnership con i system integrator, agisce in un campo dove competono sia vendor globali sia best-of-breed consolidate. “Rispetto ai player sul mercato – dice Massimo Ruffolo Co-fondatore, Ceo e Cto della società – ci differenziamo su tre direttrici: la prima è quella tecnologica, che fonde cloud, big data e analisi semantica risultando unica nel suo genere; ci separa dal bisogno tipico della Bi d’integrare dati strutturati e non strutturati e ci rende agnostici rispetto ai sistemi presenti in azienda. Poi abbiamo un pricing molto competitivo. Infine, abbiamo sviluppato un approccio metodologico ai progetti big data che ne facilita pianificazione e sviluppo e permette al cliente di capire dove sta la generazione di valore della tecnologia”.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.