Technology In Depth

Anomaly detection per migliorare l’autenticazione nel fintech e… nell’IoT



Indirizzo copiato

Sfruttando un’opportunità regolamentare offerta dall’UE in ambito fintech & privacy, il team di Vidyasoft crea una soluzione di anomaly detection modificando una rete neurale usata solitamente per le immagini. L’obiettivo “di partenza” è quello di semplificare i processi di autenticazione bancari, ma la stessa tecnologia si rivela preziosa anche per garantire agilità e sicurezza al…

Pubblicato il 16 feb 2024

Marta Abba'

Giornalista



shutterstock_2144559671

In parte ci si è assuefatti alle procedure dell’autenticazione forte (Strong Customer Autentication – SCA) imposte dalla Direttiva europea sui servizi di Pagamento entrata in vigore nel 2018. Nota nel settore come PSD2, è una sorta di aggiustamento della prima versione del 2015, studiata nell’ottica di potenziare la sicurezza e abilitare la libera concorrenza nell’ambito dei servizi di pagamenti. Dal punto di vista di un utente, è la norma responsabile di una serie di passaggi “scomodi” e a volte complessi che rischiano di scoraggiare l’uso dei canali digitali. Non si tratta di una paura recondita: nel 2021 una grande banca italiana ha per esempio stimato un tasso di abbandono dei carrelli “causa SCA” pari al 22%.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati