La complessità delle architetture IT è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, e mantenere la visibilità e il controllo è diventata una sfida in piena regola. Il concetto stesso di observability è nato in risposta a questa esigenza, ovvero come soluzione integrata per tracciare e analizzare in tempo reale il comportamento delle applicazioni e delle infrastrutture IT che supportano il business di ogni azienda.
Technology In Depth
Observability tools: quali sono, a cosa servono e come sceglierli
Numerosi strumenti e piattaforme abilitano l’observability delle architetture IT moderne. Vediamo come intraprendere il percorso, le opzioni disponibili e come effettuare la selezione
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it