Attualità

Modelli LLM in azienda: come valutare l’alternativa open-source 



Indirizzo copiato

I modelli linguistici di grandi dimensioni proprietari e open-source presentano entrambi pro e contro, sia a livello tecnico, sia commerciale. L’opzione open-source viene privilegiata quando i requisiti di business sono soprattutto trasparenza nel codice dell’algoritmo, maggiore controllo, più flessibilità di personalizzazione del LLM 

Pubblicato il 9 set 2024

Giorgio Fusari

Giornalista



LLM

Sembra abbastanza evidente che i modelli linguistici di grandi dimensioni, o LLM (large language model), continueranno a guidare l’evoluzione e il futuro dell’intelligenza artificiale: ma su quale paradigma di sviluppo si orienterà maggiormente tale evoluzione – software non libero (privato, proprietario) o software open-source – nel mondo aziendale la discussione resta ancora aperta. Da un lato, per i benefici che l’open-source può effettivamente fornire da vari punti di vista, dall’altro, per la mole di reazioni e dibattiti suscitati nel settore da post come questo, che sul tema ha messo in luce diversi aspetti interessanti. In ogni caso, è probabile che molte organizzazioni adottino entrambe queste tipologie di modelli, a seconda delle particolari esigenze e obiettivi di business, da raggiungere nel breve e lungo termine.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati