Supply Chain

Coster Tecnologie Speciali, tag RFiD per l’efficienza di logistica e produzione

Grazie al progetto, abbattimento totale degli errori, risparmio del 90% dei tempi di controllo e delle spedizioni e riduzione del 20% dei tempi di versamento a magazzino

Pubblicato il 16 Gen 2013

rollon-macchina-209229-130318174501

Coster Tecnologie Speciali – gruppo multinazionale che produce componenti per il packaging di prodotti aerosol, spray e dispenser – si è dotato di un sistema basato su tecnologia RFID per governare i processi di produzione, stoccaggio a magazzino e spedizione degli articoli.

«Il nostro principale obiettivo era di ottimizzare ed incrementare l’efficienza delle operazioni logistiche, ma abbiamo ottenuto anche importanti benefici nella fase di produzione» ha dichiarato Salvatore Ricca, Purchasing and ICT Director Coster Spa e PDG Coster France.

I colli contenenti gli articoli vengono identificati in uscita dalla produzione grazie ad un’etichetta su cui è apposto un tag RFiD. L’operatore, grazie ad un terminale mobile, legge in una sola operazione tutti gli articoli presenti e misura, in modo veloce e preciso, l’andamento della produzione.

Grazie al sistema anche le operazioni di versamento a magazzino e di inventario sono molto più veloci.

In fase di spedizione l’operatore ha a disposizione la lista degli ordini da spedire ordinati sulla base del percorso che effettuerà il trasportatore, e carica le UdC (Unità di Carico) passando sotto un varco RFiD, tracciando così gli articoli in uscita e verificandone la conformità rispetto a quanto previsto dall’ordine di spedizione.

La tecnologia RFiD, permette non solo di tracciare i processi interni ad una singola unità produttiva, ma di estendere la tracciabilità abbracciando i diversi anelli della filiera, permettendo così di monitorare il percorso di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione alla sua destinazione finale.

L’adozione della tecnologia RFiD ha messo a diposizione del management dati precisi sull’andamento della produzione e ha garantito l’abbattimento totale degli errori, una riduzione del 90% dei tempi di controllo delle spedizioni e del 20% dei tempi di versamento a magazzino per operatore.

La soluzione adottata si basa sul software onID di Aton, che gestisce, coordina e governa i flussi di dati RFiD in sincronia con l’ERP Oracle JD Edwards OneWorld di Atlantic Technologies, a cui è integrato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2