La telemedicina assiste 80 pazienti in Piemonte

In Piemonte, nel Verbano Cusio Ossola, è partita la sperimentazione di un progetto di telemedicina che prevede quest’anno il coinvolgimento di 80…

Pubblicato il 01 Mar 2010

In Piemonte, nel Verbano Cusio Ossola, è partita la
sperimentazione di un progetto di telemedicina che prevede
quest’anno il coinvolgimento di 80 pazienti, per arrivare
a circa 300 entro dicembre 2011. Il progetto – nato dalla
collaborazione fra l’Asl VCO, gli assessorati regionali
all’Innovazione e alla Salute, la Provincia e il CSI
Piemonte – riguarda quattro diverse patologie: compenso
cardiaco, diabete, broncopneumopatia e malattie oncologiche.
Con l’integrazione di servizi specialistici e
territoriali, ha la prerogativa di ridurre al minimo la
necessità di recarsi in ambulatorio o in ospedale, garantendo
dalle ore 8 alle ore 18 dei giorni feriali e prefestivi il
monitoraggio e la puntuale assistenza, a distanza, di pazienti
cronici.

Il funzionamento del sistema prevede un collegamento a Internet
e l'installazione a domicilio di alcuni dispositivi medici
specifici, che consentono ai pazienti di effettuare da casa i
monitoraggi previsti dai protocolli per le malattie di cui sono
affetti; di ricevere indicazioni su come procedere nella cura,
collegandosi in videoconferenza con la persona di riferimento
del Centro Servizi; di essere contattati in videoconferenza (se
necessario o se da loro richiesto) dal medico curante
dell’Asl.

La Regione, con questo progetto, si aspetta di migliorare
l’assistenza ai pazienti da parte degli operatori della
Asl e di incentivare i pazienti ad osservare con precisione le
terapie e gli accorgimenti necessari per mantenere i valori
clinici entro le soglie stabilite. Inoltre, gli specialisti
potranno verificare con continuità l’andamento dei
valori, e, di conseguenza, tarare puntualmente i programmi di
cura e valutarne l’efficacia. Infine, a partire dai dati
raccolti, sarà possibile valutare se la telemedicina può
anche ridurre le chiamate al 118, gli accessi al Pronto
Soccorso, le prestazioni specialistiche ambulatoriali e
l’ospedalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2