Il WiMAX cresce in provincia di Parma

Oltre 16.000 famiglie nei comuni di Fidenza, Fontanellato e Busseto usufruiscono dei servizi WiMAX, offerti da Retelit e commercializzati dal partner locale…

Pubblicato il 01 Feb 2009

Oltre 16.000 famiglie nei comuni di Fidenza, Fontanellato
e Busseto usufruiscono dei servizi WiMAX, offerti da Retelit e
commercializzati dal partner locale COMeSER, che si rivolge a
cittadini e imprese della provincia di Parma. Retelit, uno dei
principali operatori italiani di telecomunicazioni
specializzato nella fornitura di servizi di connettività a
banda larga e licenziatario dei servizi WiMAX nell’Italia
centro-settentrionale, si è occupata della realizzazione della
rete e dell’erogazione del servizio di accesso wireless.
Questa esperienza positiva nell’area di Parma consente al
Gruppo di confermare i piani di copertura predisposti, che
hanno l’obiettivo di fornire alle famiglie e alle imprese
la possibilità di fruire dei servizi WiMAX in oltre 200 comuni
nel corso del 2009. Per Franco Giovani, Amministratore Delegato
di Retelit, questo risultato, in accordo con i tempi previsti,
è particolarmente significativo, in quanto «conferma la
validità del progetto WiMAX in termini di sviluppo del Gruppo
Retelit e contribuisce a portare un’offerta alternativa
sul mercato e a ridurre il digital divide».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2