Rubriche - Wi-Fi Wi-Max

Una rete Mesh collega a Internet la provincia emiliana

Nella provincia di Reggio Emilia, a Boschi di Puianello nel comune di Quattro Castella, la tecnologia wireless Mesh consente di eliminare il digital divide in…

Pubblicato il 01 Apr 2008

installazione-palo-pubblica-124391-130318171747

Nella provincia di Reggio Emilia, a Boschi di Puianello
nel comune di Quattro Castella, la tecnologia wireless Mesh
consente di eliminare il digital divide in una zona
residenziale immersa nel verde. Il progetto, realizzato da
Agactel, società del gruppo Enìa, insieme al comune di
Quattro Castella e a NetandWork, società specializzata nella
fornitura di servizi Internet, ha sviluppato una rete in
topologia Mesh, tramite l’installazione di nove access
point Nortel, collegata, attraverso ponti radio ridondanti
Hyperlan, alla dorsale in fibra ottica, di proprietà pubblica,
che collega i principali comuni dell’Emilia Romagna. La
rete viene controllata dalla sede di Netandwork, agendo da
remoto grazie a un sistema di gestione e controllo progettato
per reti Mesh multiple.

Attualmente il sistema offre, oltre all’accesso a
Internet, anche funzionalità di videochiamata e, a breve,
videosorveglianza e monitoraggio ambientale. Grazie alla
scalabilità della rete tipica della topologia Mesh sarà
possibile aumentare la copertura nel tempo senza compromettere
affidabilità e sicurezza delle connessioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati