Meno controlli in ingresso con il Voice Picking

Per far fronte alla crescente competizione nel mercato nazionale della distribuzione all’ingrosso di prodotti deperibili, la finlandese Tuko Logistics Oy…

Pubblicato il 01 Giu 2008

Per far fronte alla crescente competizione nel mercato
nazionale della distribuzione all’ingrosso di prodotti
deperibili, la finlandese Tuko Logistics Oy ha adottato un
nuovo sistema di gestione del magazzino basato sul Voice
Picking. In questo mercato le performance del magazzino sono
molto importanti per offrire un servizio competitivo.
L’azienda ha scelto la tecnologia vocale per massimizzare
l’efficienza degli addetti al prelievo di magazzino e per
minimizzare gli errori.

Con il nuovo sistema gli errori di prelievo sono scesi fino
allo 0,03% e ciò ha permesso alla Tuko Logistics Oy di
ottenere un vantaggio competitivo. Infatti, molti clienti
dell’azienda hanno potuto ridurre, ed in alcuni casi
eliminare, i controlli sulle consegne in ingresso risparmiando
diverse ore di ispezioni settimanali. Inoltre, la maggior parte
dei pochi errori commessi attualmente si concentra sulla
quantità di materiale consegnato, che rappresenta un problema
minore rispetto alla consegna di prodotti errati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2