Una rete Broadband Wireless nel Lazio

Linkem, dopo essersi aggiudicata, nella recente asta del Ministero delle Comunicaioni, licenze in 13 regioni, garantendo una copertura nazionale a oltre…

Pubblicato il 01 Set 2008

Linkem, dopo essersi aggiudicata, nella recente asta del
Ministero delle Comunicaioni, licenze in 13 regioni, garantendo
una copertura nazionale a oltre l’80% della popolazione,
realizzerà a Terracina, in provincia di Latina, una rete WiMAX
basata sullo standard IEEE 802.16e- 2005 in collaborazione con
Alcatel-Lucent.
Secondo Davide Rota, amministratore delegato di Linkem, la
collaborazione con l’azienda franco-americana permetterà
di testare il WiMAX e di affermarlo «come tecnologia
wireless di riferimento per colmare il divario digitale e per
supportare le comunicazioni nomadiche».
L’implementazione riguarderà un’infrastruttura
completa: dalla rete di accesso radio al backhaul di connessione,
passando dai ruoter IP che supporteranno servizi VoIP e accesso a
internet e ai servizi multimediali in banda larga.
La soluzione Alcatel- Lucent è stata scelta, oltre che per
l’efficienza nella comunicazioni fisse e nomadiche, anche
per l’interoperabilità con diversi dispositivi utenti
presenti sul mercato. Il programma Open CPE, infatti, supporta
un’ampia gamma di terminali utente di diversi fornitori,
con l’obiettivo di promuovere un ecosistema aperto a tutti
i produttori di terminali, consentendo agli utenti finali di
scegliere nella più ampia gamma possibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati