L’intelligenza artificiale ha trasformato il campo della sicurezza informatica, esponendo le imprese a pericoli sempre più sofisticati. L’abilità dell’AI di effettuare pattern-matching da molteplici fonti e di creare contenuti realistici e falsi ha intensificato la complessità degli attacchi di ingegneria sociale, rendendoli più ardui da riconoscere. Inoltre, l’AI ha facilitato l’esecuzione di attacchi su larga scala a ritmi mai visti prima. Il Veeam 2024 Data Protection Trends Report rivela che oltre l’80% delle organizzazioni nell’area Asia-Pacifico e Giappone (APJ) ha subito almeno un attacco nell’ultimo anno. Inoltre, solo il 60% dei server colpiti è riuscito a riprendersi in tempi accettabili dopo un’emergenza. Le imprese devono quindi adottare senza indugio strategie per difendersi dalle minacce in costante evoluzione.
Intelligenza artificiale
La resilienza dei dati nel panorama della cybersecurity
L’intelligenza artificiale ha introdotto una nuova complessità nel campo della sicurezza informatica, rendendo gli attacchi di ingegneria sociale più sofisticati. Le strategie di gestione informatica tradizionali rimangono cruciali, ma un numero crescente di aziende sta implementando l’AI per migliorare il rilevamento e la visibilità delle minacce
Senior Vicepresident of Enterprise Strategy and acting CTO Veeam

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it