Intelligenza artificiale

La resilienza dei dati nel panorama della cybersecurity



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale ha introdotto una nuova complessità nel campo della sicurezza informatica, rendendo gli attacchi di ingegneria sociale più sofisticati. Le strategie di gestione informatica tradizionali rimangono cruciali, ma un numero crescente di aziende sta implementando l’AI per migliorare il rilevamento e la visibilità delle minacce

Pubblicato il 28 mag 2024

Dave Russell

Senior Vicepresident of Enterprise Strategy and acting CTO Veeam



Il report di Deloitte sulla sicurezza informatica

L’intelligenza artificiale ha trasformato il campo della sicurezza informatica, esponendo le imprese a pericoli sempre più sofisticati. L’abilità dell’AI di effettuare pattern-matching da molteplici fonti e di creare contenuti realistici e falsi ha intensificato la complessità degli attacchi di ingegneria sociale, rendendoli più ardui da riconoscere. Inoltre, l’AI ha facilitato l’esecuzione di attacchi su larga scala a ritmi mai visti prima. Il Veeam 2024 Data Protection Trends Report rivela che oltre l’80% delle organizzazioni nell’area Asia-Pacifico e Giappone (APJ) ha subito almeno un attacco nell’ultimo anno. Inoltre, solo il 60% dei server colpiti è riuscito a riprendersi in tempi accettabili dopo un’emergenza. Le imprese devono quindi adottare senza indugio strategie per difendersi dalle minacce in costante evoluzione.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati