Eventi

AgentForce Summit 2025: così Tableau contribuisce a innovare i processi decisionali



Indirizzo copiato

Insights e supporto proattivi per aiutare i business manager a ottenere concreto valore dai dati. Focus sulle nuove funzionalità Tableau Pulse, Agent e su Tableau Next. Le esperienze di Brunello Cucinelli e Sara Assicurazioni

Pubblicato il 31 mar 2025



AgentForce Summit 2025

Nuovi AI Agent consentono già oggi di rimodellare i processi decisionali strategici. La tecnologia consente, infatti, di produrre veri e propri “actionable insight” che agevolano i business manager nello svolgimento delle loro mansioni sollevando in autonomia problemi e suggerendo iniziative per affrontarli.

Tableau, in occasione del proprio evento AgentForce Summit 2025, ha fatto il punto sulle opportunità offerte attualmente grazie all’intelligenza artificiale conversazionale in quest’ambito e quanto aspettarsi nell’immediato futuro.

I dati devono generare sempre più valore

L’appuntamento organizzato da Tableau è stato aperto da Monica Villacampa Egea, Tableau regional sales director Salesforce che ha voluto immediatamente chiarire come e quanto l’approccio ai dati possa essere raffinato per ottenere sempre più valore.

“La consapevolezza della necessità che l’enorme volume di dati distribuiti in tantissimi sistemi e applicazioni debba essere elaborato per fornire insight personalizzati è ormai diffusa. Inoltre, sappiamo che serve che i risultati delle analisi dei dati siano ottenuti mediante interrogazioni compiute in linguaggio conversazionale. È, ovviamente, importantissimo, infine, che i dati siano veritieri, ma anche, sempre più capaci di suggerire azioni e non si limitino a restituire report. Considerando che il 96% dei decisori lavora in base ai dati, in Tableau ci impegniamo affinché questi siano sempre più utili e affidabili. Gli AI Agent servono proprio a questo. Ritengo che Tableau abbia un ruolo di spicco in quest’ambito in quanto da tantissime aziende è ritenuta the single source of truth. E per tale motivo stiamo continuando a investire nell’evolvere la nostra tecnologia”.

Annunci e conferme all’Agentorce Summit 2025

L’Agentforce Summit 2025 ha radunato esperti di settore, leader aziendali e innovatori che contribuiscono a formare quella Data Family Community che fa capo a Tableau. Si è trattato di una occasione importante per discutere di come l’intelligenza artificiale ridefinisca l’interazione tra dati e persone.

“La tecnologia di data analytics – ha affermato Stefano Oddone, solution engineering director Salesforce – è asservita alle persone, a qualunque persona, qualsiasi siano le attitudini di ciascuno, le sue capacità tecniche, i modi di lavorare e così via. Essa deve accessibile sempre e ovunque, mediante una vasta tipologia di dispositivi. Tableau Pulse e Tableau Agent sono stati sviluppati proprio per questo.

Tableau Pulse

“Tableau Pulse – ha specificato Raffaele Corti, analytics solution engineer Salesforce – è un’esperienza di consumo e interazione coi dati innovativa. È capace di gestire una gran quantità di informazioni provenienti da varie fonti diverse e si è subito contraddistinta per la sua flessibilità e perché offre visualizzazioni interattive e complesse. La soluzione è stata presentata un anno fa e in questi 12 mesi è stata rinnovata con funzionalità pensate per agevolare i responsabili di business. Tra le più recenti novità, vi è il supporto multilingua e l’abilità di dare indicazioni proattive. Per esempio, può inviare segnalazioni nel caso si verifichino trend sfavorevoli direttamente mentre si stanno verificando”.

Non molto tempo fa, inoltre, è stato presentato: Tableau Discover. È la funzione che consente agli utenti di accedere alle informazioni in modo molto semplice, affine alla maniera in cui si ha a che fare con ChatGPT.

Funzionalità in arrivo per Tableau Agent

Disponibile dalla scorsa estate Tableau Agent è stato pensato per supportare concretamente il processo decisionale. È un assistente AI conversazionale che ha la prerogativa di accelerare il processo di avvio e di preparazione dei dati e, pertanto, di fruire delle visualizzazioni molto velocemente. La soluzione è basata sulla tecnologia Salesforce Einstein Trust Layer per assicurare agli utilizzatori massime protezione e sicurezza.

“Penso che vi siano molteplici categorie di utenti – ha continuato Corti – che possono trarre vantaggio da una tecnologia come Tableau Agent. Parlo degli utenti nuovi, le persone appena arrivate in azienda che devono imparare a sfruttare i dati, dei data professional che possono non ricordarsi sempre tutte le formule necessarie così come di tutti quanti non sono particolarmente avvezzi all’uso della tecnologia. ma che hanno bisogno di una visione approfondita del patrimonio di conoscenza”.

Le funzionalità in arrivo riguardano la possibilità di ottenere risposte multistep, cioè che vanno oltre alla domanda che è stata posta presentando informazioni dettagliate e pertinenti aggiuntive e approfondimenti rilevanti.

Le potenzialità di Tableau Next

La manifestazione ha offerta anche l’opportunità di illustrare le capacità di Tableau Next. La nuova soluzione è integrata nativamente nella piattaforma Salesforce e permette un’interazione sempre più intuitiva e naturale con i dati, convertendoli in informazioni immediatamente sfruttabili.

Più nello specifico, Tableau Next è la nuova soluzione basata su piattaforma Salesforce, completamente integrato con AgentForce. Si tratta di uno strumento che mette a disposizione funzionalità semantiche per capire cosa le persone vogliono davvero dai dati, interpretando il linguaggio conversazionale.

E guardando all’immediato futuro i dati, sfruttando Tableau Next, i dati forniti saranno sempre più attinenti alle singole richieste e integrati nei flussi di lavoro quotidiani. Reportistica e cruscotti di visualizzazione tradizionali non bastano più. Oggi la tecnologia è in grado di garantire un monitoraggio intelligente e proattivo, arrivando a determinare azioni innovative. Ognuno può così ottenere informazioni personalizzate per disegnare dashboard personalizzate e navigare facilmente tra i filtri.

Le esperienze di Brunello Cucinelli e Sara Assicurazioni

Durante Agentforce Summit 2025 sono intervenuti Giorgio Carlini, e-business director di Brunello Cucinelli, e Luca Manto, direzione business factory, business support system, AI & data visualization Sara Assicurazioni per aiutare a comprendere come e quanto le soluzioni Tableau stanno cambiando il business.

“Siamo in fase di sperimentazione – ha raccontato Carlini – stiamo cercando di definire come e quanto i dati rilevabili da Tableau possono aiutarci a creare nuovi prodotti e, d’altra parte, snellire le procedure. Sicuramente abbiamo ormai abbandonato Excel. Ma le opportunità di Tableau sono sicuramente molte di più, grazie alla grande flessibilità di questo strumento”.
“Sara Assicurazioni – ha spiegato Manto – è una compagnia piccola e da tempo adoperiamo la tecnologia Tableau per avere sempre disponibili dati aggiornatissimi senza necessità di lavorazioni manuali. Stiamo capendo concretamente cosa significhi la democratizzazione del dato perché tutti gli addetti vi hanno accesso con semplicità, a prescindere dalla propria formazione più o meno tecnica. Per esempio, usiamo questa tecnologia per studiare in tempo reale l’andamento delle campagne in modo intuitivo riuscendo velocemente ad allineare la nostra offerta in base alla risposta dei nostri interlocutori”.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5