Tech InDepth

Forrester: ecco come stanno cambiando le architetture aziendali

Nel suo studio “Enterprise Architecture in 2025 and Beyond” la società di analisi statunitense traccia un profilo dei sistemi architetturali che nei prossimi anni tenderanno a essere implementate nelle imprese. Sempre più focalizzate sull’impatto che la loro adozione conferirà al business, le architetture aziendali (EA) necessitano di professionisti capaci di interpretare il proprio ruolo non solo come esperti di tecnologia, ma di consulenti a tutto tondo che aiutino le organizzazioni a scegliere le soluzioni migliori per crescere

Pubblicato il 23 Dic 2020

Architettura IT Enterprise Architecture

Dal costruire l’architettura IT aziendale all’offrire valore al business. È questo il tema chiave dello studio di Forrester dal titolo Enterprise Architecture in 2025 and Beyond curato da Gordon Barnett e pubblicato nel maggio scorso. La trasformazione delle architetture aziendali (EA) oggi nasce soprattutto da quella che la società di analisi chiama l’“ossessione” delle imprese per i clienti. Un’ossessione alla quale anche i sistemi EA devono conformarsi.

Predictions 2021: Sharyn Leaver, SVP, Research

Predictions 2021: Sharyn Leaver, SVP, Research

Guarda questo video su YouTube

A tal fine Forrester ha preso a modello le peculiarità dei vincitori del Forrester/InfoWorld Enterprise Architecture Awards che propone annualmente, suddividendo il documento in due macro argomenti:

  • il futuro delle architetture come ecosistema focalizzato sui risultati;
  • insights e risultati quali tendenze per definire la value proposition di una architettura IT.

Le 3 “ondate” che hanno caratterizzato l’architettura IT secondo Forrester

Per spiegare la direzione verso cui si stanno muovendo le architetture aziendali, cioè quella focalizzata sui risultati, lo studio anzitutto ripercorre le tre fasi, cioè “ondate”, che negli ultimi due decenni le hanno caratterizzate.

L’avvento delle architetture tecnologiche

Nella prima, che coincide con la loro ascesa, per far fronte a una tecnologia costosa, complessa e non adattabile, che influiva negativamente sui costi operativi e le prestazioni, i professionisti EA hanno fornito ai CIO architetture di tipo bottom-up con un valore enorme nella gestione degli asset tecnologici. Purtroppo, questo valore tecnologico non è stato accompagnato dalla percezione di un analogo valore di business. Ciò non toglie che tuttora Forrester calcoli che il 50% dei suoi clienti operi con questo modello.

Architettura IT e l’introduzione di business capabilities

La seconda “ondata” vede la configurazione delle architetture basata sulle capacità e la pianificazione. Quindi, ottimizzando asset come il capitale umano, i dati e le tecnologie, si passa da un metodo bottom-up a uno top-down in cui l’architettura corrisponde a un portafoglio di business capabilities. Il 35% dei clienti di Forrester rientra fra quelli che stanno migrando verso questa modalità.

La focalizzazione su insight e risultati

Infine, la terza fase si fonda su insight e risultati. Proprio per quella “customer obsession” a cui si accennava all’inizio, le architetture si concentrano su customer journey, flusso del valore e ciclo di vita. In questi sistemi EA sono compresi piattaforma, prodotto, esperienza, digitale e architetti dell’organizzazione per guidare il cambiamento dell’approccio architetturale. Forrester stima che il 15% dei suoi clienti stia modificando le sue architetture da un paradigma funzionale a uno adattivo, in grado cioè di rispondere alle esigenze di agilità aziendale e allo sviluppo di customer value.

Le caratteristiche principali dei professionisti specializzati in architettura IT del futuro

La principale differenza, secondo Forrester, tra le architetture della prima ondata e quelle della seconda e terza, risiede in uno spostamento permanente da un livello tattico a uno strategico. Mentre, infatti, i professionisti EA della prima ondata sono impantanati in battaglie sui processi di governance e sugli standard tecnologici. Quelli della seconda e terza hanno trovato il modo di inserirsi in processi di trasformazione e innovazione capaci di influenzare le decisioni strategiche dell’azienda. In tal senso, questi professionisti assurgono al ruolo di consulenti di fiducia di tutta l’organizzazione. E non soltanto dei profili con competenze tecniche, poiché non forniscono tanto modelli e specifiche architetturali, quanto informazioni rilevanti per il business e per le decisioni aziendali. Di conseguenza, ciò che li distingue si può riassumere nel modo seguente:

  • un modo di lavorare diverso che coinvolge più team in una dinamica collaborativa ampia: dai responsabili delle linee di business ai CTO (Chief Technology Officer), fino ai referenti della customer experience.
  • Un ruolo più influente nella definizione dei prodotti architetturali, poiché, agendo come product manager, possono creare ecosistemi che rendono strategico ogni prodotto in quanto tende ad aderire costantemente alle esigenze del business.
  • Un modello operativo organizzato attorno al business e alla fornitura di servizi che faccia comprendere meglio qual è il fattore aggiunto dell’EA in termini di valore.

I criteri per definire il valore delle Enterprise Architecture

Proprio ai criteri per determinare il valore delle Enterprise Architecture è dedicata l’ultima parte dello studio di Forrester. Si tratta di un passaggio cruciale in quanto, lungo la strada della realizzazione delle architetture, possono essere frapposti ostacoli sotto forma di atteggiamenti tradizionali sul loro scopo o su come debba essere fatta un’architettura.

Per rispondere a queste potenziali obiezioni il primo suggerimento è quello di spostare l’attenzione dalle soluzioni tecnologiche alle piattaforme.

Il secondo verte su un uso moderato e non eccessivo della metodologia, che non deve far allontanare dall’obiettivo. Forrester raccomanda perciò di far prevalere le competenze progettuali sulla conoscenza della metodologia e sulle certificazioni.

Il terzo consiglio riguarda la tracciabilità di metriche basate sul valore, in particolare sull’impatto in termini finanziari che le Enterprise Architecture portano all’azienda. Bisogna prendere maggiormente in esame. Vale a dire, la connessione diretta tra gli sforzi nell’implementare l’architettura e gli indicatori di performance adottati dall’organizzazione.

Raccomandazioni finali per Enterprise Architect e imprese

Le raccomandazioni finali del documento sono rivolte alle imprese e agli Enterprise Architect. Alle imprese Forrester richiama il ruolo critico degli architetti in molteplici casi quali una fusione o un’acquisizione, una trasformazione digitale o una metamorfosi in azienda insights-driven. Invita, invece, gli Enterprise Architect a non cercare riconoscimenti in veste di “maghi” che comprendono microservizi, data lake o altre tecnologie specifiche. Occorre che siano visti piuttosto come risolutori di problemi in grado di identificare le questioni di business per le quali trovare soluzioni tecnologiche adatte.

Da qui la rilevanza nel concentrarsi sui risultati che pone una netta linea di demarcazione tra l’essere soltanto un consulente tecnologico che aiuta a portare avanti i progetti e l’essere un “solution provider”. Il primo è un tecnico esperto e competente che aiuta gli sviluppatori. Mentre il secondo è un partner che capisce come realizzare le pietre miliari della roadmap aziendale individuando soluzioni che fanno progredire il business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3