Immaginiamo un mondo in cui il codice si scriva quasi da solo, i bug vengano identificati e corretti in tempo reale e i cicli di sviluppo del prodotto si riducano da mesi a settimane, se non a giorni. Non si tratta di uno scenario avveniristico, ma della realtà che sta rapidamente prendendo forma grazie all’intelligenza artificiale generativa (GenAI). Eppure, paradossalmente, la strada per arrivare a tutto questo è ancora lunga.
Attualità
AI e team software: Il CIO in prima linea nella rivoluzione delle competenze
Secondo McKinsey, il 65% delle aziende utilizza regolarmente la gen AI, ma solo il 13% la applica sistematicamente nello sviluppo software: è tempo di colmare questo skill-gap. Ecco come
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it