Strategie

Dedagroup potenzia la strategia sull’AI: nasce Deda Ai



Indirizzo copiato

La società rileva il 1000% di ORS Group. Al via un centro di competenza con oltre 100 professionisti per l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale 

Pubblicato il 23 apr 2025



dedagroup

Dedagroup consolida il proprio presidio nel settore dell’intelligenza artificiale annunciando la nascita di Deda Ai, centro di competenza sull’AI del gruppo. L’iniziativa prende forma a seguito dell’acquisizione del 100% di ORS Group, realtà già parte di Dedagroup dal 2021 (prima con il 20% del capitale e poi con il 51%) e segna un ulteriore passo nella strategia di trasformazione data-driven del gruppo.

Deda Ai riunisce oltre 100 professionisti specializzati nello sviluppo di soluzioni di AI, machine learning e big data analytics, con l’obiettivo di accelerare l’adozione di queste tecnologie nei mercati di riferimento del gruppo: finance, fashion, retail, large corporate e pubblica amministrazione. Dedagroup ha già investito 30 milioni di euro nell’ultimo anno in ambito AI, e prevede di incrementare gli investimenti nei prossimi cinque anni, confermando il proprio impegno industriale a lungo termine.

La missione di Deda Ai è sintetizzata nel principio “Enhancing Human Decision”, che orienta lo sviluppo di tecnologie pensate per supportare e potenziare le capacità decisionali delle persone, anziché sostituirle. Questo approccio mira a integrare l’AI nei processi aziendali per migliorare l’efficienza e la competitività, in linea con una visione di trasformazione sostenibile e inclusiva.

Soluzioni AI per scenari complessi e mercati verticali

Il piano di Dedagroup prevede il rilascio, nel corso del 2025, delle versioni evolutive delle piattaforme software proprietarie di Deda Ai, dedicate a mercati quali il finanziario, l’energetico e l’enterprise. Le nuove release saranno progettate per essere modulari, scalabili e accessibili, e includeranno funzionalità per previsione, orchestrazione dei processi, simulazione di scenari e supporto decisionale in tempo reale.

Secondo quanto comunicato, tra i risultati concreti già ottenuti in ambito retail, i progetti di Deda Ai hanno permesso alle aziende clienti di ridurre fino al 20% dell’inventario, abbattere del 25% le merci invendute a fine stagione e dimezzare le vendite perse. Nel settore energetico, le soluzioni sviluppate sono state allineate alle analisi richieste dal TIDE (Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico), garantendo un forecasting dell’approvvigionamento con margini di errore inferiori al 2,5%.

“La nascita di Deda Ai rappresenta un’evoluzione naturale del percorso industriale che stiamo portando avanti in cui l’intelligenza artificiale non è solo una leva tecnologica, ma un motore di trasformazione ampio, che coinvolge le imprese, le istituzioni e l’intera società. Vogliamo portare innovazioni in grado di mettere a fattor comune tecnologia, visione di sistema e responsabilità sociale, perché crediamo che l’AI, per esprimere davvero il proprio potenziale positivo, debba essere governata e accompagnata” ha dichiarato Marco Podini, Presidente Esecutivo di Dedagroup.

Dal punto di vista operativo, l’AI sarà progressivamente integrata in tutti gli asset software del gruppo, diventando il motore trasversale per l’evoluzione tecnologica e la competitività delle imprese clienti. In quest’ottica, Dedagroup si posiziona come partner strategico per supportare le organizzazioni in una adozione consapevole e di lungo periodo delle tecnologie intelligenti.

Marco Bellinzona, CEO di Deda Ai

“Con Deda Ai portiamo l’intelligenza artificiale al cuore dei processi aziendali, nei mercati in cui operiamo ogni giorno — dalla finanza al fashion, dalla pubblica amministrazione al mondo delle corporate — contribuendo a costruire imprese più resilienti, intelligenti e capaci di affrontare la complessità” commenta Marco Bellinzona, CEO di Deda Ai.” L’intelligenza artificiale rappresenta una delle trasformazioni più profonde e decisive del nostro tempo: ma perché generi valore reale, deve essere pensata per amplificare le capacità umane, non per sostituirle”.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5