Tecnologie

GenAI, un tool gratuito da SAS per mappare il grado di adozione nelle aziende



Indirizzo copiato

Il GenAI Maturity Assessment di SAS guida le imprese attraverso un percorso strutturato per valutare la preparazione all’intelligenza artificiale generativa

Pubblicato il 11 apr 2025



GenAI tool

Per aiutare le organizzazioni a valutare il proprio livello di maturità nell’adozione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI), SAS ha annunciato il lancio di uno strumento interattivo di benchmarking: il GenAI Maturity Assessment. Pensato per CIO e responsabili della trasformazione digitale, il tool offre un primo quadro di riferimento utile per comprendere il grado di preparazione rispetto all’implementazione di soluzioni GenAI.

Il tool è strutturato come un questionario a risposta multipla e consente alle aziende di ricevere, al termine della compilazione, un profilo personalizzato.

I profili si suddividono in tre categorie:

  • “osservatori” (in ritardo rispetto al mercato),
  • “esploratori” (in linea con il mercato)
  • “leader” (avanzati)

L’obiettivo è fornire indicazioni pratiche per definire i passi successivi verso un’adozione consapevole e sostenibile.

Al termine dell’assessment, le organizzazioni ricevono anche un report che confronta i propri risultati con quelli di competitor del medesimo settore. Il documento include raccomandazioni mirate per promuovere un’adozione della GenAI in linea con principi di sicurezza, trasparenza ed etica.

“Le aziende continuano a investire in maniera massiccia nelle tecnologie AI e per ciascuna di esse è importante sapere se questi investimenti fanno la differenza”, ha dichiarato Marinela Profi, Global AI and GenAI Strategy Lead di SAS. “Questa valutazione le aiuta a capire il loro punto di partenza e i passi da compiere per andare avanti, utilizzando un blueprint GenAI efficace che includa governance, sicurezza dei dati e implementazione etica”.

Dati e benchmark per orientare strategie responsabili

Il GenAI tool si basa su una ricerca globale commissionata da SAS alla società Coleman Parkes, intitolata Generative AI Global Research: Strategies for a Competitive Advantage, che ha coinvolto 1.600 aziende a livello internazionale. L’indagine analizza l’evoluzione dell’adozione della GenAI nei principali comparti industriali, mettendo in luce sia le opportunità che le criticità che emergono in fase di implementazione.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5