News

Risarcimenti più semplici per le “vittime dell’AI”: nuova strategia UE per incoraggiare l’innovazione

La Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva sulla responsabilità dell’AI. Se approvata, si avrà una norma che garantisce equilibrio tra protezione degli utenti e promozione dell’innovazione. Oltre a facilitare l’iter di richiesta risarcimento per le vittime di prodotti e servizi AI, infatti, l’iniziativa mira ad armonizzazione le leggi nazionali che regolano tale tecnologia. Per le aziende ciò significa godere di un quadro chiaro in cui pianificare la propria crescita internazionale.

Pubblicato il 14 Ott 2022

VULNERABILITà

È anche normativa, non solo tecnologica, la frammentazione che appesantisce l’ecosistema europeo dell’innovazione. Strategicamente importante, quindi, la proposta della Commissione Europea che, per la prima volta, punta a un’armonizzazione delle norme nazionali in materia di responsabilità per l’IA.

In apparenza, le nuove regole appaiono dedicate “solo” alle vittime di danni legati all’uso di prodotti e servizi, sempre che siano in grado di dimostrarne “la colpevolezza”. L’iniziativa è invece anche – e soprattutto – mirata a spingere lo sviluppo del mercato dell’intelligenza artificiale. Assieme al Libro Bianco sull’AI e alle precedenti proposte di legge inerenti, definisce infatti un quadro di riferimento virtuoso per diffondere maggiore fiducia nell’AI all’interno dell’UE e spingerne l’utilizzo responsabile.

Regole eque e prevedibili per tutti

Per rendere l’attuale quadro giuridico più favorevole alla digital transformation, la Commissione intende aggiornare e uniformare le leggi sulla responsabilità di prodotti e servizi AI includendo tutti i tipi di danni coperti dalle leggi nazionali. Errori di privacy, scarsa sicurezza, discriminazioni da parte di un software, per esempio in fase di recruiting: numerose sono le richieste di risarcimento che diventeranno più facili da effettuare.

Le potenziali vittime potranno beneficiare di un iter legale più semplice, soprattutto nel momento in cui sono chiamate a dimostrare la “colpa” dell’AI. Questo passaggio non è affatto banale e le attuali normative non aiutano a spiegare quando prodotti come robot, droni o device per smart home diventano insicuri a causa degli aggiornamenti del software. Oppure quando servizi digitali necessari per il loro funzionamento non affrontano le vulnerabilità di cybersecurity. La Commissione vuole inserire la “presunzione di causalità” e fornire strumenti per ottenere un risarcimento legale introducendo maggiore flessibilità nelle limitazioni temporali relative alla presentazione delle richieste e alleggerendo l’onere della prova in casi complessi.

Le aziende, in questo contesto, sono obbligate a fornire dettagli all’utente ma acquisiscono anche il diritto di opporsi alla cessione di informazioni sensibili, come i segreti commerciali, dimostrando l’”innocenza” dell’AI. Non si tratta, quindi, di una presa di posizione netta a favore dei consumatori, bensì di un fermo tentativo di garantire a livello europeo regole eque e prevedibili per tutti. Le aziende in primis ne hanno un forte bisogno per pianificare, investire e crescere.

Dato l’assenza di autonomia tecnologica da parte dell’Unione, la norma interviene anche per creare condizioni di maggiore parità tra i produttori dell’UE e quelli extra-UE. Ciò significa che chi viene danneggiato da prodotti non sicuri importati da paesi extra-UE non deve rinunciare a ottenere giustizia, ma può rivolgersi all’importatore o al rappresentante UE del produttore per essere risarcito.

La crescita del mercato AI passa dalla fiducia degli utenti

Più o meno convincenti e condivisibili, le nuove norme metterebbero finalmente le aziende del mondo dell’innovazione di fronte a un quadro chiaro e omogeneo. Una garanzia sulla gestione della responsabilità dell’intelligenza artificiale che permette a developer e produttori pionieri di avventurarsi nello sviluppo di nuove applicazioni AI.

Spiegare a cosa si va incontro innovando, almeno dal punto di vista legale, è un presupposto fondamentale per incoraggiare l’evoluzione di un mercato europeo AI che, pur crescendo, non sta al passo con le altre aree del mondo parimenti sviluppate. Secondo il report “Artificial Intelligence – Global Market Trajectory & Analytics” di Research and Markets, infatti, sono gli Stati Uniti a dominare con il 41,2% di un mercato globale che raggiungerà i 341,4 miliardi entro il 2027. La Cina li rincorre sfiorando il 40% mentre Canada e Giappone promettono crescite con tassi superiori al 20% nei prossimi anni. E l’Europa? Secondo le stime può sperare in un mercato da 64,7 miliardi di dollari entro il 2027 trainato dal +31,2% della Germania.

L’impennata di fiducia nell’AI da parte degli utenti che la Commissione desidera innescare potrebbe però cambiare questo quadro. Il delicato equilibrio tra protezione degli utenti e promozione dell’innovazione racchiuso nella proposta per l’AI sarebbe infatti replicato anche per prodotti legati all’economia circolare. Una conferma della volontà di fare avanzare transizione green e digitale di pari passo.

I tempi restano comunque vincolati agli iter convenzionali: la proposta presentata a fine settembre deve essere discussa, modificata e approvata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea prima di diventare legge. Cinque anni dopo la sua entrata in vigore, potrebbe essere completata da nuove norme in materia di responsabilità oggettiva per le azioni connesse all’AI, se necessarie a mettere l’Europa al centro della competizione globale per una innovazione responsabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati