News

Tecnologia e medicina, così cambia l’area della sala operatoria

Sap ha collaborato a costruire la piattaforma OP 4.1 che offre agli sviluppatori di software l’accesso ai dati dei sensori e ai micro-servizi dei dispositivi e delle fonti di dati utilizzati in sala operatoria

Pubblicato il 08 Mag 2020

Progetto Sap per sala operatoria

Più efficienza negli ospedali e una riduzione del carico di lavoro per il personale medico in sala operatoria, sono le finalità per cui è stato implementato il progetto di coinnovazione per creare una piattaforma intelligente per la sala operatoria del futuro. Nello specifico, il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale Universitario di Heidelberg ha avviato il progetto OP 4.1 cui hanno collaborato German Cancer Research Center (DKFZ), KARL STORZ, mbits imaging, SAP e Siemens Healthineers.

La piattaforma OP 4.1 offre agli sviluppatori di software l’accesso ai dati dei sensori e ai micro-servizi dei dispositivi e delle fonti di dati utilizzati nell’area della sala operatoria. Il prototipo OP 4.1 è stato sviluppato sulla base della user experience di SAP Fiori e del nuovo SAP Fiori 3 quartz dark theme adattato alle esigenze specifiche dell’utente dell’applicazione nel settore clinico.

Come si è sviluppato il progetto

All’inizio del progetto, l’Ospedale Universitario di Heidelberg ha contattato SAP con una richiesta di supporto.

L’obiettivo era quindi di sviluppare una piattaforma su cui il software potesse essere facilmente sviluppato, distribuito e installato.

La base del prototipo OP 4.1 è la Business Technology Platform di SAP Cloud Platform, con un concetto di protezione dei dati specifico per il progetto OP 4.1.

Il prototipo della piattaforma OP 4.1 è aperto ed espandibile con l’obiettivo di semplificare l’implementazione di app innovative. Oltre a connettere software e dispositivi, il prototipo si presenta anche
come una piattaforma di business.

“In termini concreti – ha spiegato Michael Byczkowski, vicepresidente della User Experience di SAP – questo significa creare un modello di business per un mercato multilaterale in grado di offrire diverse possibilità di fatturazione e quindi di generare un valore commerciale per l’ospedale. Questo dovrebbe offrire a produttori e sviluppatori un incentivo per lo scambio di dati. Stiamo mettendo in contatto i vari produttori di dispositivi, cliniche e sviluppatori di software indipendenti in modo che possano scambiarsi servizi e creare di conseguenza nuove entrate”.

Inoltre, il progetto si pone anche un altro obiettivo. Intende mostrare come l’introduzione sul mercato di innovazioni basate sui software per i processi clinici possa essere semplificata e come queste innovazioni possano interagire facilmente con le apparecchiature esistenti. Per la maggior parte delle innovazioni software, le barriere all’ingresso sul mercato sono ancora troppo elevate, motivo per cui non entrano nella sala operatoria e nella routine quotidiana di un ospedale o clinica. Le ragioni sono spesso la mancanza di accesso ai dati dei dispositivi medici o le limitate possibilità di vendita e supporto a livello professionale.

Il Prof. Dr. Markus Hohenfellner, Direttore Medico presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale Universitario di Heidelberg e responsabile del consorzio che si occupa del progetto ha spiegato: “Come medici, archiviamo e combiniamo in modo cognitivo tutti questi dati sparsi nelle nostre teste e poi restiamo in piedi davanti al tavolo operatorio e facciamo l’intervento chirurgico”.

Tra le altre cose, il prototipo della piattaforma consente a un medico di visualizzare dati diversi su una dashboard durante un’operazione in modo tempestivo e adeguato alla situazione. Questo è reso possibile collegando applicazioni, fonti di dati e dispositivi.

Il prototipo OP 4.1 è progettato per fornire i dati corretti al momento giusto allo stesso modo in cui un sistema di navigazione calcola e aggiorna percorsi, ingorghi, deviazioni e consumo di carburante.

“Dati rilevanti collegati fra loro in medicina significherebbero, per esempio, che anche come chirurgo, si potrebbe avere una sorta di percorso guida in modo da poter arrivare direttamente al tumore danneggiando meno tessuto sano possibile o identificare il tumore il più rapidamente possibile, anche in luoghi non visibili esternamente”, ha aggiunto Hohenfellner.

La combinazione intelligente di dati consente di eseguire le operazioni in modo più preciso e di trattare i pazienti in modo più rapido e delicato. Hohenfellner è sicuro che, basandosi sui risultati ottenuti, il prototipo avrà successo.

La sala operatoria del futuro, la vision di SAP

La sala operatoria del futuro è collegata in rete e integra tutti i dati in una piattaforma intelligente. Un assistente virtuale fornisce al chirurgo le informazioni più importanti e formula raccomandazioni in tempo reale.

Un robot sposta gli strumenti con precisione e rapidità nella posizione desiderata e il chirurgo può richiamare le informazioni tramite comando vocale. Le app sulla piattaforma combinano tutti i dati in tempo reale e proiettano un’immagine tridimensionale del tumore e dei vasi sanguigni presenti nel tessuto direttamente nel campo visivo del chirurgo. Nel frattempo, un altro programma calcola la resistenza del tessuto e suggerisce alternative se necessario. Lo staff medico, il personale infermieristico, i terapisti, eccetera che coordinano ogni giorno tutte le operazioni sono sempre informati sulla situazione in sala operatoria tramite smartphone o tablet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Round table
Keynote
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4