Anticipato da un percorso di alta formazione durato 6 mesi pensato per comprendere a fondo quella radicale trasformazione in atto sui modelli tradizionali del business e della cultura che si sviluppa in una nuova forma di economia decentralizzata e digitale, arriva la seconda parte di Creating with Blockchain – Gli Stati Decentralizzati della Cultura e dell’Economia Digitale, il Summit dedicato ad analizzare il rapporto tra la nuova economia digitale, guidata da tecnologie emergenti, come blockchain, NFT, crypto-asset e metaverso, e il mondo delle imprese e dei settori industriali.
In programma nella giornata di domani 22 novembre 2022 sarà realizzato da Business International, la divisione di Fiera Milano dedicata al mondo della formazione e della consulenza d’impresa, in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Nero Editions. Si svolgerà in viale Pasubio 5 a Milano dalle 9.00 alle 13.30 e si avvarrà del patrocinio di Rai e Book City Milano inserendosi tra gli eventi a supporto della Milano Digital Week, a testimonianza del valore sempre più innovativo e attuale dei temi trattati. All’evento, sarà presente anche l’installazione interattiva di realtà virtuale, realizzata dalla Superinternet Foundation, dal titolo “superinternet.world”.
Indice degli argomenti
Il Web3 sta rivoluzionando gli schemi di business e cultura
Argomenti cruciali nelle dinamiche di sviluppo produttivo contemporaneo che, grazie al coinvolgimento di numerosi esperti, manager e creativi di settori come la tecnologia, l’editoria, l’arte, la giurisprudenza, gli eventi e molti altri, cercheranno di avvicinare tutti gli interessati al tema del Web3 e di questa nuova forma di economia virtuale che sta rivoluzionando gli schemi del business e della cultura, gettando lo sguardo su quella complessa forma di attività e di scambi di asset digitali – trasparente, immutabile e senza intermediari, resa possibile dall’utilizzo della blockchain – e alla radicale trasformazione che questa sta producendo sui modelli tradizionali della produzione del valore.
In un susseguirsi di dialoghi, tavole rotonde e keynote speech, alcuni dei più importanti esperti del mondo accademico, artistico, tecnologico e manageriale si troveranno a definire le linee guida di approccio, le opportunità da cogliere, le sfide da affrontare e i trend da seguire in un mondo in piena costruzione, ma destinato a segnare un nuovo passo nel rapporto tra uomo, cultura e tecnologia.
L’arte incontra la realtà virtuale
All’interno degli spazi che ospiteranno l’evento, inoltre, sarà possibile vivere una vera e propria esperienza immersiva che trasporterà gli utenti in un ambiente phygital creato ad hoc per consentire all’arte di incontrarsi e fondersi con la tecnologia, offrendo ai visitatori una nuova opportunità sensoriale e creativa. La Superinternet Foundation presenterà l’installazione dal titolo “superinternet.world”, un progetto speculativo sulla costruzione di mondi in Web3 a partire dal basso.
L’anti-metaverso “poorly made” superinternet.world che è composto da stanze in 3D disegnabili e vendibili su OpenSea, sarà presente durante l’evento in forma di Demo VR, per essere lanciato nel prossimo mese online. Questo esperimento di world building, composto da NFT mutabili a base Polygon, è disegnato per sostenere un’economia a supporto degli artisti: “Super Residenze”, regali random, una “GreenDao”, e una serie di eventi periodici sia IRL che URL.
La Superinternet Foundation è un progetto di nuova formazione composto da Silvia Dal Dosso, creativa e ricercatrice, Gabriele Donini, designer, Pablo Galbusera, web dev, Pietro Parisi, game developer, Stefano Redaelli, blockchain developer, e Giacomo Scandolara, designer.
Programma
Attraverso la moderazione dei curatori della manifestazione, Carlo Antonelli, direttore di Business International – Fiera Milano, e Lorenzo Gigotti, co-founder e Head of Content di Nero Editions, esperti del mondo accademico, artistico, tecnologico e manageriale avranno l’opportunità di discutere sull’articolata forma di attività e di scambi di asset digitali che sta rivoluzionando il mercato dei contenuti e della cultura. Ecco il programma dei lavori.
09:00
Registrazione dei Partecipanti
09:15 – Introduzione e Welcome
Carlo Antonelli, Direttore – Business International – Fiera Milano
Lorenzo Micheli Gigotti, Co-Founder – Head of Content – NERO
Massimiliano Tarantino, Direttore – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
09:30 – Metaverse Industry talk
Maria Mazzone, Responsabile – Accenture Customer Innovation Network Milano
Stefano Fioravanzo, Advertising, Security, Partnership & New Business Officer, WINDTRE
Anna Maria Ricco, Chief Operating Officer, AXA Italia
Barbara Vita, Innovation Beyond the Core Head, Nestlé Italia
10:30 – Teoria
Italo Rota, Architetto – Italo Rota Building Office
10:45 – Audio
Marzio Schena, Founder, CEO – Anote
Matt Dryhust, Artista e ricercatore –
Holly Herdron, Musicista e sperimentatrice –
Alex Braga, Artist – Ceo&Founder – A-LIVE
11:20 – TBD
Fiorenza Lipparini, Managing Partner, Plusvalue
Paolo Bortolin, Vicedirettore Divisione Finanze e membro della Blockchain & Crypto task force, Città di Lugano
11:40 – Marketing & Comunicazione
Giulia Ferrari, Corporate Strategy Manager – Balich Wonder Studio
Francesco Bernabei, CEO e Executive Creative Director – MONOGRID
Lorenzo Cappannari, CEO & Founder – AnotheReality
12:10 Moda&Gaming
Micael Barilaro, VP Metaverse Ventures, Gucci
Massimiliano Chiesa, SVP, Executive Board Member, Dentsu Creative
12:30 – Arte
Domenico Quaranta, Professor – Accademia di Belle Arti di Brera
Carolyn Christov-Bakargiev, Direttrice – Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Francesco Urbano Ragazzi, Art curator –
Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente – MEET Digital Culture Center – Milano
Ilaria Bonacossa, Direttrice – Museo Nazionale Arte Digitale
Hans Ulrich Obrist, Director, Serpentine Gallery
13:20 – Conclusioni
Carlo Antonelli, Direttore – Business International – Fiera Milano
Lorenzo Micheli Gigotti, Co-Founder – Head of content – NERO
9.30 – 13:30 – Il Cielo in una stanza: the superinternet.world in VR, a cura di Superinternet Foundation