SPONSORED STORY

Gestione della supply chain: le novità al SAP Innovation Day



Indirizzo copiato

Le nuove piattaforme digitali offrono in un unico portfolio applicativo strumenti avanzati che migliorano la visibilità, l’efficienza e la collaborazione lungo la catena del valore. Al SAP Innovation Day for Supply Chain del 16/04 a Milano, oltre alla possibilità di partecipare a keynote di scenario, ci si potrà confrontare con gli specialisti di Present

Pubblicato il 4 apr 2025



shutterstock_2353367767

La corretta gestione della supply chain, oggi, è imprescindibile nell’ottica di prosperare in uno scenario macroeconomico sempre più caratterizzato da instabilità geopolitica, volatilità dei capitali e incertezza degli investimenti a lungo termine. In questo quadro, come se non bastasse, le aziende manifatturiere devono affrontare pressioni senza precedenti sul piano della trasformazione di processo: cambiamenti tecnologici rapidissimi, canali di vendita e marketing in continua evoluzione, oscillazioni della domanda e rischi operativi sempre più interdipendenti.

Le strategie reattive, d’altra parte, non sono sufficienti per andare incontro a questa complessità, e provare a potenziare singole aree aziendali, in modo progressivo e senza un’integrazione completa tra i processi, lascia le filiere esposte a minacce esterne e inefficienze interne.

Le decisioni basate su analisi storiche non consentono di affrontare queste sfide in tempo reale, mentre una scarsa collaborazione con partner e fornitori non fa che – in un contesto del genere – amplificare le vulnerabilità.

L’importanza dell’innovazione nella supply chain. Parola d’ordine: integrare

Occorre per l’appunto integrare e ottimizzare la gestione della supply chain, intesa come catena del valore lungo cui si sviluppano non solo i rapporti con i fornitori, ma anche le attività che portano nuova linfa al business. Solo così diventa possibile maturare una visione d’insieme delle operations, a partire dalla quale sviluppare poi un approccio predittivo e quindi proattivo ai potenziali impatti generati.

Le aziende del settore manifatturiero, del resto, l’hanno capito a proprie spese: le interruzioni della supply chain sono e saranno sempre più frequenti. E per l’intera organizzazione saperle mitigare, oltre che prevedere, è indispensabile nell’ottica di confrontarsi serenamente con quella che non è più un’eventualità, ma una alta probabilità da mettere in conto ormai ogni giorno.

Questa è la teoria, ma quali best practice bisogna adottare per passare ai fatti? Che tipo di strumenti servono per costruire una supply chain resiliente, agile e pronta non solo per affrontare lo scenario attuale, ma anche per muoversi d’anticipo rispetto al futuro?

Nuove tecnologie per la gestione della supply chain: l’approccio di SAP

Sono diverse le suite disponibili sul mercato. Parlando in generale, le nuove piattaforme digitali stanno rivoluzionando la gestione della supply chain, offrendo in un unico portfolio applicativo strumenti avanzati che migliorano la visibilità, l’efficienza e la collaborazione lungo la catena del valore.

Ci sono poi suite specializzate, concepite espressamente per incontrare le esigenze delle imprese manifatturiere, che si basano su soluzioni in grado di mettere a fattor comune l’analisi dei dati in tempo reale, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per generare informazioni coerenti e univoche sulle operazioni della supply chain, identificare i colli di bottiglia e prevedere potenziali interruzioni prima che si verifichino. I responsabili delle diverse linee di business possono così ottimizzare i livelli di inventario, prevedere la domanda e ottimizzare i processi logistici.

Tra queste suite spicca l’ecosistema ideato da SAP, che per garantire una corretta gestione della supply chain propone non solo una suite coesa, ma anche un approccio integrato, basato su tool che supportano tre azioni chiave:

1. Collegare ogni processo della catena del valore, dall’approvvigionamento alla distribuzione, per eliminare i silos operativi e migliorare l’efficienza aziendale.

2. Contestualizzare i dati in tempo reale grazie aII’AI e al machine learning, per decisioni più rapide e informate.

3. Collaborare con partner, fornitori e clienti attraverso reti digitali integrate, garantendo trasparenza e reattività nei processi.

SAP Innovation Day: un evento dedicato alle soluzioni per la gestione della supply chain

Per far toccare con mano le prerogative dell’offerta dedicata alla gestione della supply chain, il colosso delle soluzioni per l’intelligent enterprise ha organizzato il SAP Innovation Day for Supply Chain, che si terrà il 16 aprile a Milano presso lo spazio Gadames 57. Una giornata di confronto con keynote di scenario, influencer del settore ed esperti di SAP che, facendo anche tesoro delle esperienze dei clienti e delle testimonianze dei partner, discuteranno degli ultimi trend della supply chain e di come l’AI si inserisce nell’evoluzione di una catena di fornitura per renderla più resiliente e sostenibile.

Si tratta di un evento che punta a catalizzare l’attenzione chi cerca risposte concrete non soltanto su come migliorare la gestione della supply chain, ma anche su come trasformarla, grazie all’analisi dei dati e all’automazione, in un motore di crescita e innovazione per il business.

Present al SAP Innovation Day: competenze certificate per la gestione della supply chain

In particolare, Present, Gold partner SAP, prenderà parte all’Innovation Day con l’obiettivo di condividere con il mondo industriale tutte le potenzialità delle soluzioni SAP che stanno ridefinendo la gestione della supply chain. Si parla quindi di SAP Integrated Business Planning, per la pianificazione avanzata della domanda e dell’offerta con algoritmi predittivi, e SAP S/4HANA, il gestionale di nuova generazione costruito sul database in-memory SAP HANA. A questi si aggiungono SAP Analytics Cloud, la piattaforma studiata per abilitare analisi strategiche e finanziarie a supporto di un processo decisionale ottimizzato, e SAP Business Network, che garantisce una connessione digitale avanzata con fornitori e partner per migliorare la collaborazione e ridurre i rischi.

All’interno di Present, la LOB SAP supporta la digital trasformation attraverso la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi informativi SAP con un’offerta che copre l’intera catena del valore e che si concretizza in oltre 70 casi di successo in differenti settori. Composta da oltre 130 specialisti SAP con certificazioni in diversi ambiti, la divisione è in grado di assicurare lo sviluppo di architetture e soluzioni all’avanguardia, oltre che la gestione di progetti e sistemi in logica AMS.

Il confronto come vero fulcro dell’innovazione

Al SAP Innovation Day sarà possibile toccare con mano strumenti e competenze che consentono da una parte di ridurre i costi operativi e migliorare i margini di profitto attraverso una gestione più efficiente delle risorse, dall’altra di anticipare le interruzioni della supply chain grazie all’analisi predittiva e alla visibilità end-to-end sui processi aziendali. Questo comporta una gestione più accurata degli ordini e delle scorte, che a sua volta permette di garantire un servizio clienti più rapido e preciso.

Il SAP Innovation Day offre l’opportunità di confrontarsi con aziende che stanno già affrontando la trasformazione digitale insieme a SAP e a partner come Present. Grazie al dialogo con consulenti esperti, è possibile approfondire in modo concreto come le tecnologie emergenti stiano influenzando i modelli di business e i processi lungo tutta la filiera.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5