SPONSORED STORY

Agentic Process Automation (APA): L’Intelligenza Artificiale che Riscrive le Regole del Business 



Indirizzo copiato

L’APA non è una semplice automazione: è una rivoluzione. Grazie alla sua capacità di apprendere, adattarsi e ottimizzare i processi in tempo reale, ridefinisce il modo in cui le aziende operano. OT Consulting guida le imprese in questa trasformazione, offrendo soluzioni su misura per massimizzare efficienza e competitività

Pubblicato il 17 feb 2025



Agentic process automation (APA)

Nell’APA il futuro dell’automazione

L’automazione non basta più: serve intelligenza. Secondo il World Economic Forum, l’intelligenza artificiale e l’automazione potrebbero generare fino a 3,7 trilioni di dollari entro il 2025. L’Agentic Process Automation (APA) segna un punto di svolta: non si limita ad automatizzare, ma apprende, decide e si adatta in tempo reale.

Addio alla vecchia RPA: benvenuta APA “La RPA ha migliorato l’efficienza, ma l’APA è tutta un’altra storia”, spiega Giammaria Ripoli, COO di OT Consulting. “Questa tecnologia introduce un’automazione intelligente capace di evolversi autonomamente, senza bisogno di costante intervento umano.”

Giammaria Ripoli, COO di OT Consulting

I vantaggi dell’Agentic Process Automation

Vantaggi concreti per le aziende L’APA rivoluziona interi settori con applicazioni reali:

  • Finanza: gestione automatizzata del rischio, rilevamento delle frodi in tempo reale e compliance semplificata. Ad esempio, una banca che utilizza l’APA può ridurre il tempo di verifica delle transazioni sospette da giorni a pochi minuti.
  • Manufacturing: ottimizzazione della supply chain, manutenzione predittiva e riduzione degli sprechi. Aziende automobilistiche stanno già sfruttando questa tecnologia per prevenire guasti ai macchinari e ridurre fermi produzione.
  • Retail & e-commerce: previsioni di domanda accurate, gestione dinamica dell’inventario e personalizzazione dell’esperienza cliente. Un grande e-commerce ha ridotto del 20% le scorte in eccesso grazie a sistemi di APA che prevedono la domanda con precisione millimetrica.
  • Assicurazioni: automazione della gestione sinistri, riduzione dei tempi di liquidazione e miglioramento del servizio clienti. Compagnie leader hanno già implementato processi basati su APA per valutare automaticamente le richieste di risarcimento e accelerarne la gestione.
  • Sanità: supporto nelle diagnosi, gestione ottimizzata delle risorse ospedaliere e assistenza virtuale ai pazienti. Strutture ospedaliere hanno già adottato l’APA per ridurre i tempi di attesa e ottimizzare la gestione dei pazienti in emergenza.

L’APA non si limita a migliorare i processi: permette alle aziende di essere più reattive, di prendere decisioni migliori e di mantenere un vantaggio competitivo in un mercato sempre più veloce.

“L’APA non è solo un risparmio di tempo e costi, ma un vero game changer per la strategia aziendale”, sottolinea Ripoli. “Le aziende non reagiscono più ai cambiamenti, li anticipano.”

Implementazione e sfide dell’APA: il ruolo di OT Consulting

Adottare l’APA richiede un cambio di mentalità e un’integrazione efficace nei sistemi esistenti. OT Consulting supporta le aziende con un approccio graduale e personalizzato:

  • Integrazione senza stravolgimenti: compatibilità con le infrastrutture IT esistenti, come CRM ed ERP, garantendo una transizione fluida senza interruzioni operative.
  • Gestione dei dati ottimizzata: strumenti avanzati per la pulizia e l’analisi dei dati, garantendo automazione di qualità e minimizzando gli errori decisionali.
  • Change management efficace: formazione e supporto per superare la resistenza al cambiamento e accelerare l’adozione. OT Consulting affianca i team aziendali con percorsi di coaching mirati per massimizzare i benefici dell’APA.

Un nuovo paradigma per il business con oltre vent’anni di esperienza e un team di esperti, OT Consulting è il partner ideale per affrontare la sfida dell’APA.

“L’innovazione non è un’opzione, è una necessità”, conclude Ripoli. “Chi adotta l’APA oggi, domani sarà leader del mercato. Le aziende che non si adeguano rischiano di essere superate da chi è già pronto per il futuro.”

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5