Da consumatori a “Prosumers”: l’Iot secondo Engineering

Tra i 50 progetti su cui stanno lavorando i laboratori di ricerca e sviluppo di Engineering, molti quelli dedicati a soluzioni che rientrano nel grande tema dell’IoT.

Pubblicato il 28 Mag 2014

Da consumatori a “Prosumers”:  l’Iot secondo Engineering

Francesco Saverio Nucci, Application Research Director dell’azienda, ha raccontato a ZeroUno alcune delle iniziative legate ai temi del consumo dell’elettricità, delle smart city, della valorizzazione del territorio e dei beni culturali. Ricordiamo, nel campo della gestione dell’energia, i progetti Finesce e Inertia: cofinanziati dall’Unione Europea, puntano alla realizzazione di una soluzione che permetta di misurare, controllare e gestire la produzione e il consumo di elettricità. Scopo dell’iniziativa, l’evoluzione dei sistemi energetici tradizionali verso ecosistemi più dinamici, efficienti e sostenibili, i cosiddetti Smart Energy Grids.

Francesco Saverio Nucci, Application Research Director di Engineering

Si tratta non solo di immagazzinare meglio l’elettricità, ma anche di rendere l’utente consapevole e, consentendo l’applicazione di modelli economici di supply on demand, attraverso offerte economiche adeguate incentivare una più intelligente distribuzione dell’attività dei consumatori. “È incredibile – ha commentato Nucci – come l’utente non si renda conto di come utilizzi l’energia; la semplice presa di coscienza di questo fatto consente risparmi inimmaginabili. Mentre Finesce considera come oggetti intelligenti sostanzialmente solo i cosiddetti smart meters (contatori intelligenti), con il progetto Inertia – ha spiegato Nucci – vengono connessi alla rete, oltre ai contatori, cellule fotovoltaiche, boiler, frigoriferi e altro: l’efficientamento della rete elettrica tiene in considerazione i dati inviati da tutti questi dispositivi per una sostenibilità dei consumi a 360°. È da sottolineare un aspetto importante: gli utenti, equipaggiati con la giusta tecnologia per fornire informazioni contestuali alla rete, diventano nodi attivi e si trasformano in “prosumer” [crasi dei termini producer e consumer che indica un consumatore che è a sua volta produttore – ndr]; l’energia verde prodotta dai loro pannelli solari può essere condivisa: venduta, se in eccesso, acquistata da altri utenti, se insufficiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati