Potrà la Blockchain influenzare nuovi modelli organizzativi?

La Blockchain come base tecnologica di modelli organizzativi e di lavoro ‘orgware’, algoritmici e definiti via software, dove la gerarchia perde di significato per lasciare spazio alla ‘connessione’ di menti e dove responsabilità e profitto sono regolati da meccanismi di fiducia e controllo distribuiti e definiti da smart contract. Forse un po’ futuristico, ma intanto c’è chi sulla base di queste teorie inizia a definire nuovi business model

Pubblicato il 07 Nov 2016

Alcuni tra i principali esperti mondiali in ambito Blockchain intravedono un futuro costituito da migliaia, se non milioni di Blockchain, un futuro che consentirà non solo lo scambio di valore (moneta, beni, dati, ecc.) senza ‘conflitti’, ma anche un nuovo flusso del valore stesso con conseguente ridefinizione dei ruoli, dei rapporti, dei poteri e della governance (sia che si tratti di aziende sia di Paesi o di economie globali). Uno di questi ‘pensatori’ è William Mougayar, venture capitalist e Advisory Board Member di Ethereum Foundation [organizzazione non-profit nata nel 2014 con sede in Svizzera che promuove lo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni, con particolare focus sulla Blockchain e le nuove architetture software open e decentralizzate –ndr], in questo momento ritenuto a livello globale uno dei massimi esperti in tema Blockchain, convinto che si stia entrando in una nuova fase dell’evoluzione di questa tecnologia “dominata da spinte di business ed imprenditoriali, più che dallo sviluppo tecnologico”.

Di questo servizio fa parte anche il seguente articolo:
COMPETENZE E BUSINESS MODEL – Capitale e fiducia digitali si costruiscono e regolano con gli smart contract

La Blockchain è 80% business

“Dal 2009, e in realtà fino ad oggi, gran parte delle conversazioni e degli sforzi di tutto il mercato della Blockchain si sono concentrati sugli aspetti tecnologici – confessa Mougayar nel suo blog http://startupmanagement.org/blog/ – ma più di un anno fa ho compreso e notato che la Blockchain è per l’80% business e solo per il restante 20% tecnologia”.
Mougayar descrive dettagliatamente la sua visione nel libro ‘The Business Blockchain’ all’interno del quale riporta due asserzioni particolari:

  1. “la Blockchain ha caratteristiche polimorfiche e la sua applicazione si tradurrà in una molteplicità di effetti”;
  2. “noi non dovremmo chiederci quali problemi risolve la Blockchain, perché questo ci dà una visione ristretta del suo potenziale; piuttosto, dovremmo immaginare nuove opportunità e affrontare problemi ancora più ambiziosi che attraversano i confini organizzativi, normativi e mentali”.

Figura 1 – Dopo aver analizzato le fondamenta tecnologiche della Blockchain, secondo l’opinione dell’esperto Mougayar è arrivata la fase due, quella in cui diventa necessario costruire un’agenda progettuale che vada oltre gli aspetti tecnologici e porti le imprese a focalizzarsi su applicazioni end-user o analisi di soluzioni verticali per capire come la Blockchain possa produrre risultati sul fronte dei business model, del miglioramento dei processi, della governance…

Fonte: William Mougayar – startupmanagement.org/blog

La tecnologia ha già dato molto sul fronte Blockchain, sta guidando le agende dei Cio (e non solo) portando alla luce interessanti discussioni e lezioni “ma ora abbiamo bisogno di cambiare l’equilibrio della conversazione”, è l’opinione dell’esperto. “Ciò che l’industria ancora non ha fatto, è discernere le differenze di idee tra fantascienza, ricerche, esperimenti, speculazioni o prodotti che possono funzionare”. In altre parole, Mougayar invita l’industria dell’It ad accelerare il passo mettendo in atto progetti concreti mediante i quali comprendere in modo più approfondito cosa è possibile fare e cosa invece risulta inattuabile mediante un modello Blockchain comprendendone quindi anche le implicazioni su processi e governance in un modello di business. “Non sto dicendo che la tecnologia non sia importante, né tantomeno che abbiamo finito di innovare le infrastrutture di base e i capability layer – puntualizza Mougayar – ma è arrivato il momento di accelerare sul fronte dei nuovi business model, del miglioramento dei processi, della governance, della trasformazione, innovazione e disruption nonché della focalizzazione su end-user application, consumer product e soluzioni verticali (figura 1)”.

William Mougayar, venture capitalist e Advisory Board Member di Ethereum Foundation

A titolo di esempio Mougayar riporta nel suo blog alcuni esempi di chi sta provando a mettere in pratica la Blockchain da una prospettiva di business. Consensys è un vendor che pare abbia il maggior numero di progetti Blockchain all’attivo [il condizionale in un mercato ancora tutto da definire è d’obbligo – ndr], implementati con tecnologie Ethereum in ambiti di business ben specifici [Ethereum è una piattaforma decentralizzata per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di contratti intelligenti (smart contract); per poter girare sulla rete peer-to-peer, questi smart contract sfruttano una potenza computazionale distribuita che i partecipanti al network ‘pagano’ tramite una moneta digitale criptata, chiamata Ether – ndr]: servizi di customer care, sviluppo di nuove soluzioni e miglioramento dei processi interni di business, piattaforme di crowdfunding, sistemi di gestione della proprietà intellettuale, ecc. R3 è un’azienda che ha sviluppato la piattaforma Corda (un distributed ledger per servizi finanziari, ossia un ‘libro mastro’ all’interno del quale vengono registrati e gestiti accordi finanziari che vengono distribuiti e governati da una rete basata su tecnologia Blockchain) partendo da un white paper business-oriented, cioè analizzando prima il contesto di mercato e su quali servizi finanziari intervenire. Infine c’è l’eclatante caso di Steemit, una piattaforma di social media che sfrutta la Blockchain per guadagnare e far guadagnare gli utenti incentivando la creazione di contenuti (leggi anche il box "Streemit, la Blockchain che fa guadagnare tutti").

Verso la Software Defined Organization

Figura 2 – La curva che esprime come si forma oggi il valore aggiunto, ai bordi dell’azienda

Fonte: Business Week International online extra, riadattata da Carnevale Maffè

L’idea forte è che il disegno organizzativo deve andare verso nuove forme ibride di intelligenza e di lavoro, è il pensiero di Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia Aziendale in Sda Bocconi, ribadito a gran voce durante l’annuale convention di Finaki, sia nella sua presentazione sia nella sessione di lavoro dedicata specificatamente alla Blockchain. “Attraverso la tecnologia ci sposteremo sempre più verso la Software Defined Organization – specifica Carnevale Maffè – dove si scriveranno meno procedure e il modello organizzativo sarà modellato sulla base degli smart contract”.
Partendo dall’assunto che oggi il valore sta ‘ai bordi’ (pensiamo ad un’azienda manifatturiera, il valore si esprime o sul fronte R&D oppure al capo opposto con Servitization e Data Management che ridefiniscono la post-vendita; nel mezzo, tutto ciò che riguarda produzione o assemblaggio non producono più alcun valore – figura 2), le organizzazioni si trasformano da strutture gerarchiche a ‘orgware’ (un mix di hardware, software e organizzazione) dove ciò che serve connettere sono le menti. Un modello che proprio nella Blockchain può trovare l’infrastruttura portante e abilitante nuove forme collaborative (regolamentate da smart contract) dove il profitto si genera su meccanismi di fiducia e controllo distribuiti e strumenti di premiazione meritocratici.
Senza esporci troppo nella descrizione di scenari futuristici, poniamo in chiusura alcune considerazioni che obbligano tutti noi a rimanere con i piedi per terra. Un utilizzo ‘tipico’ della Blockchain privata comporta un accordo molto stretto tra aziende e soggetti coinvolti nell’impiego del medesimo software. Oggi è decisamente comune osservare organizzazioni, anche governative, che comunicano e si interfacciano utilizzando protocolli e format di dati comuni, cosa che però ha richiesto diverse iterazioni, accordi e tempo. Convincere le aziende o gli enti pubblici ad utilizzare lo stesso stack di software Blockchain potrebbe rappresentare una sfida ancor più grande.


Steemit, la Blockchain che fa guadagnare tutti

Steemit è una piattaforma di social media che ha implementato al suo interno la tecnologia Blockchain per stimolare gli utenti a creare contenuti. La spina dorsale del progetto è una cryptovaluta (Steem) che viene riconosciuta come premio per le persone che partecipano attivamente al progetto. Vi sono due modi per poter guadagnare: uno scrivendo post sul blog e la piattaforma social, l’altro controllando che la scrittura dei post da parte degli utenti sia ‘valida e conforme’ con la strategia e le richieste aziendali.
Gli account che scrivono e postano contenuti sulla piattaforma guadagnano sulla base del voto che riceve il loro post dalla community, voto che genera Steem Dollars sia sulla base della quantità (quanti più voti riceve il post) sia della qualità (se tra gli utenti votanti vi sono coloro che controllano e hanno in portafoglio i cosiddetti Steem Power). Alla base del meccanismo vi sono infatti due differenti smart contract:
Steem Power: contratto che stabilisce la ‘potenza’ di un user account che vota i post degli utenti che scrivono e pubblicano sulla piattaforma; più Steem Power ha nel proprio portafoglio un account più ‘conta’ il suo voto e permette agli altri di guadagnare (per gli account che controllano, i cosiddetti miners, più è accurato il loro lavoro e più Steem Power guadagnano)
Steem Dollar: è il contratto che consente agli utenti di poter convertire in denaro il proprio portafoglio. È una sorta di strumento di debito con il quale l’azienda si impegna a pagare al possessore del token (l’ID con il quale partecipa alla Blockchain) il valore di un dollaro per ogni Steem che ha in portafoglio. Per renderlo uno strumento stabile ed evitare speculazioni, è stato stabilito che la cryptovaluta Steem non equivale 1a1 allo Steem Dollar (più cresce il ‘prezzo’ dello Steem e più diminuisce quello degli Steem Dollar; gli utenti dovranno quindi prima calcolare quanti Steem valgono i propri Steem Dollar) e che per chiederne l’incasso sarà necessaria una procedura di verifica di una settimana.
In tutto questo Steemit ci guadagna contenuti e traffico, sui quali costruisce poi le politiche di profitto.

Per maggiori informazioni: Blockchain: cos'è, come utilizzarla e come cambierà il business

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4