Attualità

Rete idrica smart come l’elettrica, grazie all’IoT sostenibile



Indirizzo copiato

Grazie a dispositivi intelligenti, a bassa potenza e basso costo ma sempre connessi, chi gestisce il sistema idrico diventa in grado di minimizzarne le perdite, potendo conoscere i consumi in modo capillare e puntuale. Con questi “nuovi” dati, si riesce anche a massimizzare il proprio business, sempre garantendo a tutti il servizio idrico e abilitandone anche altri in chiave Smart City  

Pubblicato il 3 giu 2024

Marta Abba'

Giornalista



Shutterstock_1372606610 (1)

Prima era forse necessario viaggiare, visitando alcuni Paesi o aree definite “a rischio” per toccare con mano e sperimentare sulla propria pelle che l’acqua non è una risorsa infinita e neppure scontata. Negli ultimi anni, da quando hanno iniziato a spuntare titoli che “denunciano” il divieto di innaffiare giardini e aiuole a nostro piacimento, l’emergenza idrica ha fatto ufficialmente ingresso nella quotidianità anche dei cittadini italiani. Qualcuno ha iniziato a chiudere il rubinetto più spesso, a velocizzare la doccia e ad adottare comportamenti più virtuosi, incoraggiato da vademecum e indicazioni di esperti e influencer. Sempre di più, però, è emersa la chiara necessità di azioni su larga scala, meglio se con l’utilizzo di quelle tecnologie su cui in altri ambiti, anche meno essenziali, investiamo già da diversi anni.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati