Startup e open innovation, perché i processi d’innovazione rallentano e come stimolarli

Il panorama delle startup italiane sta migliorando dal punto di vista sia tecnologico sia manageriale. La collaborazione con le startup sembrerebbe un’occasione da cogliere per le imprese che vogliono accelerare l’innovazione a costi contenuti, ma anche quando le aziende si manifestano interessate alla open innovation, i progetti non marciano con tempi da startup. Vediamo i motivi di questi rallentamenti e le figure che potrebbero realizzare un migliore allineamento.

Pubblicato il 16 Mar 2016

Antonio Conati Barbaro

“Nell’ambito dell’open innovation abbiamo avuto diversi contatti: abbiamo parlato e lavorato con tutte le major tech italiane; ma nessun progetto ha poi visto la luce. I team di open innovation italiani ancora stentano ad essere efficaci. In sostanza c’è volontà da parte loro di interagire con le startup ma poi, quando si va verso accordi commerciali, perdono di potere e si resta impantanati”.

Fabrizio Cialdea, Ceo e co-fondatore di Atooma

Così Fabrizio Cialdea, Ceo e co-fondatore di Atooma, per la quale essere prima classificata nel programma Ego 2015 (il progetto della Fondazione Lars Magnus Ericsson e di Ericsson in Italia che seleziona, ospita e accelera startup in ambito Ict) è stato il più recente dei riconoscimenti e ha, ad oggi, raccolto 800mila euro di finanziamenti. Dopo un periodo di accelerazione 2012 presso Enlabs e, l’anno successivo, presso Mind The Seed (USA), l’azienda collabora con diverse aziende e centri di open innovation per lo più localizzati in California come quelli di Samsung, LG, Alcatel One Touch.
Atooma, dopo il successo iniziale della App per Smartphone capace di automatizzare funzioni e azioni ricorrenti (1,5 milioni di utenti), ha fatto una svolta radicale, scegliendo di creare un software per aziende integrabile su larga scala nel mondo dell’Internet delle cose.

Mauro Di Giamberardino, co-founder & CEO di Smart-i

“Il tempo è denaro ed è un detto che vale a maggior ragione per le startup”, incalza Mauro Di Giamberardino, co-founder & Ceo di Smart-i, che denuncia i troppi passi necessari per definire una collaborazione e la necessità di molte riunioni di cui spesso non si capisce il senso e a cui partecipano incaricati senza potere decisionale. “Se la grande impresa vuole davvero trarre vantaggio dall’innovazione dovrebbe creare al suo interno una startup, con una catena gerarchica ridotta al minimo, obiettivi chiari e poche persone, ma responsabili”, suggerisce, riconoscendo peraltro lo sforzo positivo in questa direzione da parte di un soggetto come Enel (vedi articolo Startup strategy: il caso Enel).

Smart-i ha messo a punto una soluzione (SmartEye) per affrontare il tema dell’illuminazione pubblica, terza voce di bilancio delle amministrazioni locali. Installato sui lampioni, SmartEye non si limita a regolare l’illuminazione, con risparmi di energia fino al 60%, ma può fornire servizi di monitoraggio anche diurni su parcheggi, traffico, sicurezza. Grazie ad Enel, l’azienda ha potuto ricevere ulteriori finanziamenti (250mila euro a fondo perduto) e una partecipazione di minoranza (24%) di Enel stessa. E oggi, dopo diverse installazioni in citta italiane, punta all’estero, verso Paesi come UK, Germania, Spagna e Sud America, con il supporto di Enel.

Figura 1 – Età media dei fondatori di Startup – Fonte: Osservatorio Startup Hi-tech, Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano e Italia Startup

Un’altra startup partecipata da Enel (al 30%), I-Em, nascendo come spin-off di Flyby, può sfruttare la consuetudine della casa madre riguardo a partnership internazionali all’interno di progetti europei co-finanziati, a collaborazioni con medie imprese del settore aerospaziale e grandi aziende come Finmeccanica. “Quando l’innovazione è spinta e prevede un brevetto, l’interlocutore naturale è il leader del settore – sostiene Emilio Simeone, CEO i-EM Srl e aggiunge – Con le grandi imprese il rapporto si configura attraverso l’erogazione di servizi, quando sono maturi, o licenze software”. i-EM sviluppa prodotti dedicati alle energie rinnovabili, tra i quali un sistema per la supervisione remota degli impianti rinnovabili, un sofisticato software di forecasting dedicato al solare e all’eolico, una soluzione per l’efficienza energetica rivolta al settore industriale.

Cesare Malugù, Presidente e azionista di maggioranza di Scent

Più legata al territorio ferrarese, dove è nata, è la storia di Scent, startup basata sullo sviluppo di tecnologia in campo medico (riduce i costi e semplifica lo screening per gli adenomi al colon retto) e vincitrice del premio Marzotto, ancora concentrata nella fase di realizzazione di test reali, con rapporti stretti con il mondo universitario e il mondo medico/ospedaliero. Oltre a finanziamenti europei, Scent ha potuto contare soprattutto su finanziamenti da imprenditori e professionisti che hanno creduto nel progetto. Ma anche in questo caso non manca la prospettiva internazionale grazie alla partecipazione a un bando europeo in ambito Horizon2020 in partnership con un’azienda francese, come ricorda Cesare Malugù, Presidente e azionista di maggioranza di Scent.

Startup innovative, esempi di relazioni complicate

Antonio Conati Barbaro, Ceo e fondatore Alleantia

“Non abbiamo difficoltà ad avere relazioni dirette con le aziende italiane grazie a fondatori con elevata seniority, e attraverso partner”, spiega Antonio Conati Barbaro, Ceo e fondatore Alleantia, startup innovativa focalizzata su Industry 4.0, che grazie alla partecipazione all’acceleratore di impresa tedesco Techfounders, ha avviato un progetto pilota con Festo, una delle imprese che sostengono l’incubatore insieme a Bmw, Bosch e Siemens. Tuttavia non sempre la relazione è facile. “L’aspetto più problematico è il disallineamento fra i tempi delle grandi organizzazioni aziendali e quelli delle startup che seguono una logica di innovazione per tentativi. Questo modello non è facilmente applicabile quando l’innovazione della tecnologia incide sui processi, come nel caso della nostra soluzione”, sottolinea Conati Barbaro, che lamenta soprattutto le lentezze decisionali: “Ci sono casi di grandi aziende che operano con il proprio team di innovazione attraverso società di consulenza e che dopo oltre un anno devono ancora decidere, mentre i tempi sono importanti per la open innovation”. Vita difficile per le startup che operano secondo un approccio lean!

Background formativo e ruolo ricoperto nella Startup – Fonte: Osservatorio Startup Hi-tech, Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano e Italia Startup

Sempre nel settore della fabbrica 4.0, Stoorm5, una piattaforma di servizi per l’IoT, nasce con una dimensione internazionale, grazie a finanziamenti europei a fondo perduto e la partecipazione al progetto europeo Fiware, con una fase di incubazione ad Amburgo e Copenhagen. Ma attualmente rivolge particolare attenzione al tessuto produttivo locale dell’Emilia-Romagna, specializzato nel manifatturiero e nel biomedicale, dove ci sono “aziende all’avanguardia sul core business ma non sull’Ict – spiega Carlo Giannelli, fondatore della startup – Non offriamo un prodotto a sé stante ma affianchiamo le imprese per adottare la tecnologia al meglio. In questo contesto il Cio è uno dei referenti, con cui le relazioni sono più facili visto anche il comune linguaggio, ma interviene soprattutto in fase di realizzazione, mentre le decisioni vengono prese da altre funzioni, quelle che dispongono del budget”.
Solo raramente il Cio è il principale interlocutore delle startup, anche secondo le altre testimonianze; ed entra in gioco prevalentemente per aspetti operativi e tecnologici.

L’auspicio e la necessità è che si candidi a diventare un ponte tra i due mondi. Ne avrà la capacità e il coraggio?


Good news dal mondo startup

L’Osservatorio Startup Hi-tech, realizzato da Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e da Italia Startup rileva qualche buona notizia. Gli investimenti in startup, pur restando di un ordine di grandezza inferiori a quelli di Francia e UK e metà di quelli della Spagna, sono cresciuti in Italia dell’11% nel 2015 (arrivando a 133 milioni di euro), con un incremento del 32% degli investitori non istituzionali. Le startup del settore Ict restano, come nel 2014, le startup più finanziate e concentrano il 74% dei fondi.

Marco Bicocchi Pichi, Presidente di Italia Startup

Crescono anche il fatturato medio (+26%) e il numero dei dipendenti (25%) delle startup e quello delle startup finanziate dove il valore raggiunge in media i 756mila euro. Niente di più lontano dai cosiddetti unicorni: quelle realtà valutate oltre 1 miliardo di dollari, orientate al pubblico di massa, fondate da imprenditori giovanissimi. Le attività delle italiane sono prevalentemente B2B (oltre 47% dei casi) o B2B2C (quasi il 35%) e i fondatori, come evidenzia l’indagine di Italia startup, non sono giovani geni con intuizioni disruptive, ma persone con età compresa fra 30 e 49 anni, che hanno maturato un’esperienza professionale prima di fondare la nuova impresa e una formazione medio-alta (laurea + master).
“Le grandi imprese non possono che guardare con interesse alle figure degli attuali founder non giovanissimi che verrebbero immessi in un contesto per loro naturale, per delineare un nuovo sistema di economia della conoscenza in una logica di open innovation”, è il commento Marco Bicocchi Pichi, Presidente di Italia Startup.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Round table
Keynote
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4