Digital360 Awards

Un progetto Human-Centred Design per accompagnare la crescita di Bulgari

Bulgari Enlargement è un’iniziativa guidata da Arsenalia che punta ad affiancare il noto brand del lusso nella creazione di una nuova manifattura di 34 mila mq. Si basa su 4 stream progettuali che vanno dall’analisi delle tecnologie per la collaboration a quello per l’automazione industriale, dalla parte infrastrutturale fino al presidio completo della security

Pubblicato il 05 Set 2023

shutterstock_1151350631 (1)

Il progetto Bulgari Enlargement, presentato dal Gruppo Arsenalia ai Digital360 Awards 2023 nella categoria Soluzioni B2B e di e-Supply Chain, rappresenta un’iniziativa realizzata a supporto dell’espansione di questo noto marchio internazionale del luxury. Entro il 2026, infatti, Bulgari intende raggiungere un organico che supera i 1400 dipendenti, raddoppiando quello attuale, e creare una nuova manifattura a Valenza di 34 mila mq con una produzione prevista di 2 milioni di pezzi annui.

Per ottenere questo risultato, il Gruppo Arsenalia è stato scelto con lo scopo di affiancare i principali stakeholder del brand attraverso un’attività di studio e progettazione multidisciplinare con cui fornire soluzioni innovative per l’architettura, i processi data driven, l’esperienza utente e la gestione efficace e innovativa dei workflow.

Un approccio Human-Centred Design

Arsenalia ha condotto un’analisi approfondita, individuando 35 progetti di innovazione digital first e analizzando 18 scenari per il futuro. Attraverso sessioni di Service Design, ha garantito la collaborazione con le funzioni di business interne di Bulgari, identificando così i processi e i progetti potenziali da implementare.

In particolare, la metodologia adottata per la progettazione di Bulgari Enlargement si è basata su un approccio Human-Centred Design. Le attività si sono concentrate nella finalizzazione dell’analisi as-is e dei possibili scenari to-be a livello di user journey, processi, sicurezza e ICT. Sono stati individuati a tal fine progetti esperienziali per supportare il lavoro quotidiano dei dipendenti e sono state condivise survey per definire le priorità tra i progetti selezionati. Quelli scelti alla fine si sono distinti per innovazione, sostenibilità e miglioramento delle condizioni di lavoro all’interno di una definizione della roadmap progettuale armonizzata con lo sviluppo industriale della nuova manifattura.

I dettagli del progetto Bulgari Enlargement

La consulenza, della durata di 6 mesi, ha previsto meeting, workshop e interazioni continue con gli stakeholder di Bulgari. Le attività di Smart Factory Design si sono sviluppate in 5 fasi, partendo dal meeting di kick off operativo, fino alla presentazione dei deliverable. Grazie al metodo del Service Design, la progettazione è stata guidata dalle evidenze raccolte attraverso il contatto con i team aziendali e organizzata in 4 stream:

Technologies for offices&collaboration

L’applicazione della MoCA (Mapping of Collaborative Activities) ha permesso di esplorare possibili scenari collaborativi, di esaminare gli strumenti di collaborazione remota tra spazi interni e esterni all’azienda, nonché quelli di remote control e visione dell’operatività a distanza, insieme agli elementi di interazione in modalità Web 3.0.

Technologies for industry&logistics

Questo stream ho consentito di esaminare tecnologie di Mixed e Augmented Reality per le postazioni di lavoro, modelli di AI a supporto delle persone, sistemi di controllo qualità robotizzati e cobot per prevenire infortuni nella fabbrica connessa. Inoltre, si è occupato dell’infrastruttura logistica necessaria a movimentare componenti e materiali in modo sicuro ed efficiente nel contesto di uno scenario di automazione dei magazzini.

IT&Infrastructures

In questo flusso progettuale ci si è focalizzati su temi quali la data center modernization, l’assessment infrastrutturale e impiantistico, della data platform, la manutenzione e l’identity management.

Security

È la parte che ha esaminato gli aspetti di sicurezza fisica, tecnologica, organizzativa e delle persone.

I principali vantaggi ottenuti dal brand

Il primo beneficio si è tradotto nella creazione di un ambiente di lavoro responsive, con spazi che consentono massima efficienza e comfort fisico e mentale. Il secondo si riferisce all’innovazione nella supply chain della fabbrica ottenuta tramite l’introduzione di work-assistant cobot, logistica 4.0 e micromobilità interna. Per quanto riguarda l’esperienza utente, è stata ottimizzata attraverso la promozione di un benessere olistico, servizi geolocalizzati, UX semplificata e miglioramenti delle condizioni lavorative. Infine, sono stati adottati approcci gestionali e di governance orientati alla maggiore efficacia che si avvalgono di lavoro ibrido, short week e strategie incentrate sulle persone.

Il progetto Bulgari Enlargement può essere replicabile in qualsiasi manifattura, indipendentemente dal comparto specifico di appartenenza. Le soluzioni proposte, fra l’altro, possono essere applicate in diversi contesti economici, anche al di fuori di quelli manifatturieri, come il retail, gli ambienti del terzo settore, la sanità e altre aziende nel settore dei servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4