Board Point of View

Working capital e mondo retail

Il retailer Marks & Spencer ha scelto Board per il reporting sul capitale operativo

Pubblicato il 28 Nov 2019

foto Board

Marks & Spencer Group PLC (conosciuto anche come M&S) è un grande retailer multinazionale, con sede principale a Westminster, Londra, specializzato nella vendita di abbigliamento, prodotti per la casa e alimentari di lusso, ed è quotata al London Stock Exchange.

Nel recente passato M&S ha dovuto affrontare un problema tipico del mondo retail – e non solo – ossia una incontrollata proliferazione di fogli di calcolo nell’area finance che generavano lavori manuali di inserimento dati, a basso valore aggiunto. Gli analisti finanziari dovevano, infatti, spendere molto tempo per raccogliere, analizzare e distribuire i dati provenienti da vari sistemi informativi dell’organizzazione, tra cui i gestionali ERP.

Dopo aver valutato le soluzioni più importanti sul mercato del Performance Management e della Business Intelligence, Marks & Spencers hanno deciso che la piattaforma di decision-making Board fosse la miglior alternativa, grazie alla flessibilità del suo approccio a “toolkit” che avrebbe permesso al Gruppo inglese di avere un ambiente software adattabile con facilità alle inevitabili esigenze di cambiamento e di evoluzione.

In effetti Board unifica BI, funzionalità di planning e analitica predittiva in una singola piattaforma. Ciò permette a M&S di aumentare l’efficienza del reporting del flusso di cassa e di migliorare i processi di forecasting grazie alla generazione automatica di report sul capitale operativo (working capital). Per capire l’importanza di queste trasformazioni, leggiamo le parole di Davide Breda, Head of Corporate Business Information Strategy presso M&S:

Anche un miglioramento di solo lo 0,1% nell’efficienza di un processo che ha una portata globale come nel nostro Gruppo può portare a benefici misurabili in milioni di pounds. I precedenti strumenti informativi che la nostra azienda utilizzava ci consentivano di fare previsioni solo di alto livello, senza la possibilità di raggiungere i livelli di dettaglio e granularità richiesti. Con Board questa situazione è cambiata completamente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4