guide

Cloud governance: controlli efficaci per la gestione delle risorse IT



Indirizzo copiato

Una Cloud Governance efficace consente di mantenere il controllo sulle risorse IT, ottimizzando costi, sicurezza e conformità normativa, soprattutto in ambienti ibridi e multi-cloud. Strategie avanzate, automazione e intelligenza artificiale giocano un ruolo chiave nella gestione centralizzata e nell’ottimizzazione dell’IT

Pubblicato il 14 feb 2025



Cloud governance

La Cloud Governance sta emergendo come un elemento cruciale per le organizzazioni che adottano strategie ibride e multi-cloud. Ciò implica l’implementazione di controlli rigorosi e misurazioni che consentono di identificare e mitigare le criticità in modo preventivo, garantendo un allineamento tra l’utilizzo delle risorse cloud e gli obiettivi aziendali.

Questo processo è fondamentale per mantenere il controllo sui costi, assicurare la conformità normativa e ottimizzare l’efficienza operativa in ambienti IT sempre più complessi. Ad esempio, permette di monitorare attentamente la spesa cloud per garantire che rimanga in linea con i budget prestabiliti, identificare tempestivamente eventuali deviazioni dagli obblighi normativi e ottimizzare i consumi energetici, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni IT.

In sostanza, una governance efficace del cloud fornisce alle organizzazioni gli strumenti necessari per mantenere il controllo tecnologico, operativo e finanziario dei loro asset IT, migliorando l’efficienza complessiva e guidando le aziende verso pratiche più sostenibili.

Strategie e best practice per una Cloud Governance efficace: l’esempio di Microsoft

Per implementare una Cloud Governance efficace, le aziende possono fare affidamento su una serie di best practice consolidate e strumenti avanzati.

Microsoft, ad esempio, offre il Cloud Adoption Framework, un insieme completo di documenti e strumenti progettati per guidare le aziende nell’adozione e nella gestione ottimale delle soluzioni su Azure. Questo framework fornisce linee guida dettagliate su come allineare le strategie cloud con gli obiettivi aziendali, implementare controlli di sicurezza robusti e ottimizzare i costi operativi.

Un elemento chiave di una governance efficace è l’utilizzo di politiche e meccanismi di controllo automatizzati. Le Azure Policy e i meccanismi di blocco sulle risorse (lock) sono esempi di come le organizzazioni possono applicare e far rispettare le politiche di sicurezza e compliance in modo uniforme su tutto l’ambiente cloud. Questi strumenti permettono di definire regole specifiche per l’utilizzo delle risorse, prevenendo configurazioni non conformi o potenzialmente rischiose.

Per quanto riguarda la sicurezza, soluzioni come Microsoft Defender for Cloud offrono funzionalità avanzate per la valutazione e il miglioramento della postura di sicurezza, la protezione dei carichi di lavoro e l’integrazione della sicurezza nei processi DevOps. Queste soluzioni utilizzano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per identificare e rispondere proattivamente alle minacce, riducendo significativamente i rischi associati all’utilizzo del cloud.

Sul fronte della gestione dei costi, strumenti come Microsoft Cost Management forniscono visibilità dettagliata sulle spese cloud, con funzionalità di previsione e ottimizzazione che aiutano le organizzazioni a mantenere il controllo finanziario in ambienti multi-cloud complessi.

L’adozione di queste strategie e best practice non solo migliora la governance complessiva, ma pone anche le basi per un’innovazione continua e sicura nell’ambito cloud.

La sfida della governance in ambienti ibridi e multi-cloud

La gestione efficace degli ambienti ibridi e multi-cloud rappresenta una delle sfide più complesse per le organizzazioni IT moderne.

La principale difficoltà risiede nella necessità di mantenere un controllo coerente e unificato su risorse distribuite tra cloud pubblici, privati e infrastrutture on-premises. Ogni ambiente presenta le proprie peculiarità in termini di modelli operativi, strumenti di gestione e requisiti di sicurezza, rendendo arduo il compito di implementare politiche e controlli uniformi. Ad esempio, mentre i cloud pubblici offrono elasticità e modelli di pricing pay-as-you-go, le infrastrutture private richiedono una gestione più tradizionale delle risorse. Questa eterogeneità può portare a silos operativi, aumentando il rischio di inefficienze, violazioni di sicurezza e non conformità normativa.

La sfida si estende anche al piano finanziario: il monitoraggio e l’ottimizzazione dei costi in un ambiente multi-cloud richiede una visibilità granulare su tutte le risorse, indipendentemente dalla loro localizzazione. Senza una strategia di governance olistica, le organizzazioni rischiano di perdere il controllo sulla spesa IT, con potenziali sforamenti di budget e inefficienze nell’allocazione delle risorse.

La gestione della sicurezza in ambienti ibridi e multi-cloud introduce complessità aggiuntive. Ogni provider cloud ha i propri modelli di sicurezza e strumenti nativi, rendendo difficile implementare e mantenere un approccio di sicurezza coerente su tutti gli ambienti. Questo può creare vulnerabilità e aumentare la superficie di attacco complessiva dell’organizzazione.

L’automazione, infine, gioca un ruolo cruciale nel superare le sfide della governance in questi ambienti complessi, permettendo l’applicazione coerente di politiche e la gestione efficiente delle risorse su larga scala.

L’importanza di una visione olistica nell’IT Governance

L’adozione di una visione olistica nell’IT Governance è diventata un imperativo strategico per le organizzazioni che operano in ambienti IT sempre più complessi e distribuiti. Questo approccio integrato è essenziale per garantire che tutte le risorse IT, siano esse on-premises, nel cloud pubblico o all’edge, siano gestite in modo coerente e allineato agli obiettivi aziendali.

La visione olistica permette di ottimizzare l’utilizzo degli asset IT, evitando sprechi e riducendo i costi operativi complessivi. Ad esempio, una governance unificata consente di identificare e eliminare le ridondanze nelle risorse, standardizzare i processi di gestione e automatizzare le operazioni di routine su tutte le piattaforme. Questo livello di integrazione e visibilità trasversale facilita anche l’identificazione di opportunità di innovazione e miglioramento continuo, consentendo alle organizzazioni di essere più agili e responsive alle mutevoli esigenze di business.

Un aspetto cruciale della governance olistica è la capacità di gestire in modo uniforme la sicurezza e la compliance. In un contesto in cui le minacce cyber evolvono rapidamente e le normative sulla protezione dei dati diventano sempre più stringenti, avere una visione d’insieme della postura di sicurezza dell’intera infrastruttura IT è fondamentale.

Infine, una governance IT olistica pone le basi per una trasformazione digitale più efficace e sostenibile. Fornendo una piattaforma unificata per la gestione e l’innovazione, le organizzazioni possono accelerare l’adozione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things e l’edge computing, integrandole seamlessly nel loro ecosistema IT esistente.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella nuova IT Governance

L’intelligenza artificiale sta emergendo come un elemento trasformativo nella gestione e governance delle infrastrutture IT moderne, offrendo nuove possibilità per ottimizzare, automatizzare e rendere più efficaci i processi di governance.

L’integrazione dell’AI nelle strategie di IT e Cloud Governance sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni affrontano le sfide complesse degli ambienti ibridi e multi-cloud.

Uno degli aspetti più significativi dell’applicazione dell’AI nella governance è la sua capacità di analizzare enormi volumi di dati in tempo reale, fornendo insights actionable che permettono di prendere decisioni più informate e rapide. Ad esempio, gli algoritmi di machine learning possono analizzare i pattern di utilizzo delle risorse cloud, identificando anomalie e inefficienze che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Questo livello di analisi avanzata consente una gestione più proattiva e ottimizzata delle risorse IT, contribuendo a ridurre i costi e migliorare le performance complessive.

Nel contesto della sicurezza e della compliance, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nell’identificazione e nella mitigazione delle minacce. Le soluzioni di sicurezza basate su AI utilizzano algoritmi avanzati per rilevare comportamenti anomali e potenziali violazioni della sicurezza in tempo reale, permettendo risposte più rapide ed efficaci agli incidenti.

Inoltre, l’AI può automatizzare il monitoraggio della compliance, assicurando che le configurazioni e le pratiche IT rimangano allineate alle normative e agli standard di settore in continua evoluzione.

L’AI non solo ottimizza i processi esistenti, ma apre anche nuove frontiere nella gestione predittiva e nell’automazione intelligente. Ad esempio, gli algoritmi di machine learning possono prevedere future necessità di risorse basandosi su trend storici e fattori contestuali, permettendo una pianificazione più accurata della capacità e una migliore allocazione delle risorse. Questo approccio predittivo si estende anche alla manutenzione preventiva, dove l’AI può anticipare potenziali problemi infrastrutturali prima che si verifichino, riducendo i tempi di inattività e migliorando la resilienza complessiva dell’IT.

Nel campo dell’automazione, l’AI sta rendendo possibile la creazione di sistemi di governance self-healing, capaci di rilevare e correggere automaticamente deviazioni dalle politiche stabilite, riducendo il carico di lavoro manuale e minimizzando gli errori umani. Questo livello di automazione intelligente è particolarmente prezioso in ambienti multi-cloud complessi, dove la gestione manuale diventa sempre più impraticabile.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5