Microsoft e T-Systems uniscono le forse per il progetto cloud di Shell

Pubblicato il 02 Mar 2011

Microsoft e T-Systems hanno siglato un accordo quinquennale che consentirà ai dipendenti di Shell di operare insieme online in tutto il mondo. Shell, che sta già utilizzando SharePoint come piattaforma di collaborazione, acquisterà servizi SharePoint dinamici erogati da internet per aumentare la flessibilità sul lavoro e ridurre i costi.
T-Systems si sta preparando ad erogare ai dipendenti Shell una versione “su misura” della soluzione Microsoft attraverso il proprio data center. Più o meno dal prossimo aprile, lo staff Shell sarà in grado di estendere ulteriormente l’utilizzo di strumenti di collaborazione a tutta l’azienda, permettendo agli utenti di operare virtualmente, ovunque e in ogni momento, in ambiente cloud.
“Dal nostro punto di vista di azienda che opera a livello globale, SharePoint è uno strumento chiave per una collaborazione semplice su progetti che vedono la collaborazione tra team decentralizzati. Questa soluzione congiunta ci consentirà di ottenere notevoli riduzioni di costi e una maggiore flessibilità”, ha commentato il Vice Presidente IT di Shell, Jay Crotts.
Shell è uno dei maggiori clienti di SharePoint e il fatto che stia ricevendo l’applicazione in cloud ibrido, pone l’azienda al primo posto nell’utilizzo della soluzione in quest’area.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2