La realtà che emerge dalla 2011 State of Cloud Survey (5.300 c-level e It manager in 38 paesi), condotta da Applied Research per conto di Symantec, mostra come l’atteggiamento nei confronti della sicurezza sia contraddittorio: da un lato, rappresenta la maggiore fonte di perplessità nei confronti del cloud (le aziende hanno citato forti preoccupazioni relative a rischi potenziali come malware, furti da parte di hacker e perdita di informazioni confidenziali) ma, nel contempo, è proprio una delle principali aspettative verso l’ambiente cloud (l’87% degli intervistati si aspetta infatti che il passaggio al cloud di fatto migliori la propria sicurezza; dato che scende all’83% per l’Italia).
Pubblicato il 24 Nov 2011
La realtà che emerge dalla 2011 State of Cloud Survey (5.300 c-level e It manager in 38 paesi), condotta da Applied Research per conto di Symantec, mostra come l’atteggiamento nei confronti della sicurezza sia contraddittorio: da un lato, rappresenta la maggiore fonte di perplessità nei confronti del cloud (le aziende hanno citato forti preoccupazioni relative a rischi potenziali come malware, furti da parte di hacker e perdita di informazioni confidenziali) ma, nel contempo, è proprio una delle principali aspettative verso l’ambiente cloud (l’87% degli intervistati si aspetta infatti che il passaggio al cloud di fatto migliori la propria sicurezza; dato che scende all’83% per l’Italia). L’indagine inoltre ha rilevato che le aziende potrebbero non essere adeguatamente preparate al passaggio al cloud, considerando che quasi la metà dei rispondenti ha dichiarato che il proprio staff It, oggi, non è ancora pronto per la transizione. In parte la causa di questo deficit di preparazione è la mancanza di esperienza (solo il 25% dei team It ha avuto qualche esperienza con il cloud) e per questa ragione la maggior parte delle aziende si sta rivolgendo a risorse esterne per essere supportata nell’approcciare il cloud: quando si trovano a implementare infrastrutture ibride o Paas, 3 rispondenti su 4 (che a livello italiano salgono a 4 su 5) hanno dichiarato che si rivolgono a un value added reseller, a un consulente indipendente, ad aziende vendor di servizi professionali o a system integrator.
E chi ha già implementato tecnologie cloud? I benefici ottenuti sono stati conformi alle aspettative? Sembrerebbe di no, infatti l’88% degli intervistati si aspettava di migliorare l’agilità It con il cloud, ma solo il 47% ha dichiarato di aver raggiunto questo obiettivo; i risultati sono stati carenti anche per quanto riguarda disaster recovery, efficienza, calo delle spese operative e miglioramento della sicurezza.
Commentando questi risultati, Symantec ha ricordato alcune raccomandazioni importanti affinché il passaggio al cloud abbia un esito vantaggioso e non risulti deludente:
• lo staff It deve prendere il controllo dell’approccio al cloud, in particolare per quanto riguarda sicurezza, disponibilità e costi e lo può fare solo se acquisisce la giusta preparazione;
• stabilire dei livelli di importanza per le informazioni e le applicazioni: è fondamentale fare un’analisi e disporre le informazioni e le applicazioni su livelli per determinare ciò che può essere spostato sul cloud in tranquillità;
• valutare i rischi e definire policy appropriate per assicurarsi che le informazioni sensibili siano accessibili solo agli utenti autorizzati e che non ci sia una fuga di questi dati critici dall’azienda;
• iniziare subito: sfruttare i servizi cloud è un primo passo per migrare al cloud; se la preparazione per il passaggio di applicazioni business-critical richiede tempo è comunque possibile iniziare immediatamente con applicazioni e servizi semplici.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.