ROMA
Cloud: prepararsi organizzando l’azienda al proprio interno

Il modello as-a-service come elemento di flessibilizzazione aziendale: adeguare infrastruttura e organizzazione, prepararsi all’integrazione, non nascondersi dietro ‘falsi problemi’ e avere il coraggio di sperimentare ed evolvere. Possiamo riassumere così gli elementi chiave di dibattito emersi nel corso di un recente Executive Cocktail di ZeroUno tenutosi a Roma, prima tappa di un “Cloud Tour” realizzato in collaborazione con Dell e Intel per capire come le aziende stiano evolvendo verso il modello as-a-service.
———————————————
PISA
Cloud: scelta necessaria ma serve conspevolezza

Importante abilitatore di una strategia di business technology, la scelta e il percorso di adozione del cloud devono però essere ben calibrati: sulla base della strategia di business aziendale globale, l’It deve capire cosa può fare con il private cloud e cosa con il public, con quali risultati e impatti. È quanto emerso nel corso dell’Executive Cocktail organizzato a Pisa da ZeroUno, in collaborazione con Dell e Intel.
———————————————
MILANO
Cloud, i primi bilanci

Dopo i primi anni di sperimentazioni, oggi si può parlare di as-a-service sulla base di esperienze concrete, mettendo sul piatto della bilancia risultati attesi e ottenuti. Ecco le testimonianze di alcune aziende durante l’Executive Cocktail milanese organizzato di recente da ZeroUno in collaborazione con Dell e Intel.
———————————————
Rotta sul cloud: la visione di Dell

Fabrizio Garrone, Solutions Manager della società, spiega strategie e soluzioni per aiutare le aziende nel percorso di cloud transformation, rendendo i sistemi informativi scalabili e flessibili. Due le metodologie proposte: virtualizzazione delle infrastrutture esistenti e ri(scrittura) delle applicazioni affinché siano nativamente orientate al cloud.