Attualità

Dati di backup sotto attacco: prevalente bersaglio del ransomware



Indirizzo copiato

Presentato anche al VeeamON 2024, l’evento annuale di Veeam svoltosi in Florida a giugno e dedicato a clienti e partner, il Veeam 2024 Ransomware Trends Report fa il punto sulle sfide che le organizzazioni devono oggi affrontare, e sulle strategie per difendere i propri dati.

Pubblicato il 1 lug 2024

Giorgio Fusari

Giornalista



4776

Il ransomware è quella tipologia di malware in grado di cifrare e rendere inaccessibili i dati, file, sistemi informativi di chi subisce un attacco, e di ripristinarli solo dopo che la vittima ha pagato un riscatto. Non sempre, però, chi paga riesce a riavere i propri dati. Il ransomware continua anche a rappresentare una delle principali cause per cui le organizzazioni subiscono interruzioni della propria attività di business: lo indicano i risultati del Ransomware Trends Report 2024, commissionato da Veeam, azienda fornitrice di soluzioni per la protezione dei dati e il recupero da ransomware a una società di ricerca indipendente, che ha sondato 1.200 persone, tra cui dirigenti responsabili della sicurezza informatica (CISO), professionisti della sicurezza e amministratori di backup.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati