Technology In Depth

Edge computing, i principali casi d’uso che trainano la sua crescita nel 2024



Indirizzo copiato

Dall’universo IoT al monitoraggio degli asset industriali, passando per il comparto sanitario e per quello energetico. Ecco alcuni degli ambiti di applicazione in cui il modello di elaborazione dei dati periferico e decentralizzato sta manifestando le maggiori potenzialità di sviluppo

Pubblicato il 13 mar 2024

Carmelo Greco

Giornalista



Shutterstock_2193636827 (1)

Nel 2024 il mercato dell’edge computing dovrebbe arrivare a toccare un valore pari a 15,59 miliardi di dollari. Una cifra che entro i prossimi 5 anni è destinata a raddoppiare. È soprattutto la crescente adozione dell’Internet of Things (IoT), combinata al 5G, che sta contribuendo a determinare questa crescita, nonché lo sviluppo di soluzioni ad hoc che vedono tra gli operatori più attivi brand quali Cisco, HPE, Dell e Huawei. C’è chi, come Forbes, parla addirittura di “cloud regret” per indicare un’inversione di tendenza generalizzata verso soluzioni IT in cui i dati acquisiti vengono elaborati, archiviati e analizzati in periferia. In realtà, se guardiamo a un mercato come quello italiano, è ancora forte la spinta ad adottare la “nuvola”, come si ricava dall’ultima edizione dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati