Nuovi scenari

Circular Manufacturing: ecco come le nuove tecnologie possono fare davvero la differenza



Indirizzo copiato

Secondo il World Manufacturing Report, l’economia circolare sta rapidamente diventando una tendenza mainstream poiché sempre più aziende realizzano i profitti di questo nuovo modus operandi. Ma non può esserci una transizione circolare completa nella produzione senza trasformazione digitale. Gli abilitatori? Intelligenza artificiale, Blockchain, stampa 3D e Internet of Things

Pubblicato il 22 dic 2023



La "circular manufacturing" o produzione circolare si riferisce a un modello economico che mira a ridurre al minimo lo spreco e massimizzare l'efficienza attraverso la riutilizzazione, il riciclo e la rigenerazione.

Secondo il World Manufacturing Report, l’economia circolare sta rapidamente diventando una tendenza mainstream poiché sempre più aziende realizzano i profitti di questo nuovo modus operandi. Ma non può esserci una transizione circolare completa nella produzione senza trasformazione digitale. Gli abilitatori? Intelligenza artificiale, Blockchain, stampa 3D e Internet of Things

Il Circular Manufacturing, paradigma emergente nel contesto dello zero waste che mira a perpetuare il riutilizzo delle risorse sotto forma di materiali ed energia, piace. Piace sempre più. Questo modello sta guadagnando popolarità in vari settori, inclusi l’industria automobilistica, l’elettronica, l’arredamento e il packaging, poiché le aziende cercano di ridurre il loro impatto ambientale e rispondere alle crescenti richieste dei consumatori per prodotti sostenibili.

Nel World Manufacturing Report non si sono dubbi: la produzione circolare, specie abilitata al digitale, cresce a livello globale. E prendendo atto di come il nuovo approccio stia rapidamente diventando una tendenza mainstream attiva e in rapida espansione, poiché sempre più aziende realizzano il valore reale e i profitti di questo nuovo modo più sostenibile di fare impresa, l’analisi annuale della World Manufacturing Foundation pone un punto fermo su tutto ciò che può fare scuola in questo campo.

Quel che emerge è un quadro che si intreccia all’idea di innovazione tecnologica. E finisce per mettere in luce un legame inaspettatamente profondo: sebbene ancora non pienamente sfruttato, il potenziale delle tecnologie digitali per consentire la produzione circolare, afferma l’analisi, è innegabile. L’ingegnosa progettazione di sistemi socio-tecnici e l’efficace uso delle informazioni per affrontare sfide come la scarsità di risorse, la produzione di rifiuti, inquinamento, perdita di biodiversità e cambiamenti climatici gestendo l’intero ciclo di vita di un prodotto fabbricato può infatti trovare un valido alleato proprio nel mondo IT.

Come si realizza questa “alleanza”? La digitalizzazione – spiega il Report – supporta un migliore coordinamento e collegamento dei flussi di materiale e informazioni tramite soluzioni tecniche come sensori, piattaforme automatizzate, Internet of Things o applicazioni blockchain. E guardando ai risultati di un recente studio Gartner, come puntualizza il Manufacturing Report, sono esattamente quattro le tecnologie chiave che hanno la capacità di promuovere l’economia circolare delle organizzazioni:

Ma entriamo nel dettaglio delle modalità in cui le tecnologie più evolute possono favorire lo sviluppo della circolarità in un contesto manifatturiero.

Indice degli argomenti

Internet of Things (IoT) nell’ambito del circular manufacturing

L’industria manifatturiera utilizza sensori e dispositivi nell’ambito di progetti IoT al fine di migliorare l’efficienza, rilevare e prevenire i problemi prima che si verifichino e mantenere i prodotti da remoto.

Il monitoraggio remoto sta diventando la norma, con i produttori che ora cercano di estenderlo per migliorare l’esperienza del cliente e costruire la fedeltà al marchio.

Le piattaforme IoT raccolgono dati dai sensori sui prodotti e supportano le aziende nell’utilizzo dell’analisi per i seguenti scopi:

  • Comprendere come i loro prodotti vengono progettati e realizzati in linea con obiettivi più sostenibili (ad esempio, utilizzando materiali più sostenibili e riutilizzabili come parte del processo di costruzione)
  • Tracciare la provenienza dei materiali per garantire le loro credenziali sostenibili e ridurre l’impatto delle parti contraffatte
  • Determinare quali sensori forniscano i dati migliori e dove dovrebbero essere utilizzati per progettare prodotti pensando al riutilizzo e alla riparazione
  • Ridurre gli sprechi controllando lo spreco di acqua e altri materiali utilizzati nel processo
  • Tracciare eventuali errori una volta utilizzati con i clienti e valutare e prevenire i problemi prima che si presentino

La Blockchain e il circular manufacturing: tracciabilità e trasparenza

La transizione verso un’economia circolare digitale di successo richiede trasparenza e fiducia, e la blockchain ha il potenziale per costruire tale fiducia. Il design Blockchain supporta due usi principali per l’economia circolare: dimostrare le origini del prodotto e incentivare un cambiamento comportamentale positivo.

La Blockchain è la tecnologia fondamentale per costruire catene di approvvigionamento digitali trasparenti e consente una maggiore trasparenza sulle origini del prodotto, il che favorisce un consumo positivo e spinge le aziende a cambiare il loro comportamento in termini di modalità di approvvigionamento delle risorse. La tecnologia ha anche il potenziale per tokenizzare le risorse naturali dando loro un’identità digitale unica e questo rende più evidente il valore delle risorse, facilitando un nuovo sistema di tariffazione e scambio di risorse naturali e incentivando le persone ad adottare comportamenti circolari. Premiare la circolare, il consumo o lo smaltimento aggiunge inoltre motivazione, al di là della necessità un po’ astratta di proteggere il nostro pianeta.

L’implementazione della Stampa 3D nel circular manufacturing

La stampa 3D sconvolge in modo sostanziale il modello di produzione tradizionale e consente ai consumatori di stampare prodotti localmente, su richiesta, scaricando le informazioni di progettazione dai mercati online. Inoltre, la tecnologia di produzione additiva è l’unica in grado di promuovere un aspetto essenziale dell’economia circolare, ovvero i cicli di vita dei prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale.

La stampa 3D si è dimostrata efficace negli ultimi anni nel consentire alle aziende di abbracciare la produzione distribuita e questo porta a vantaggi ambientali come meno rifiuti, migliore efficienza dei processi e riduzione delle emissioni dei trasporti. Un’altra importante caratteristica della stampa 3D è la possibilità di realizzare prodotti con una struttura più leggera e anche di progettare pezzi diversi in una sola passata senza assemblaggio. Inoltre, la stampa 3D riduce al minimo gli scarti di produzione, poiché stampa solo ciò che è necessario. Altri punti di forza della stampa 3D per la CE includono la capacità di riparare, rigenerare e rinnovare parti in modo flessibile e la possibilità di utilizzare materiali stampabili riciclati.

L’Intelligenza Artificiale e la sua rilevanza nel circular manufacturing

L’idea cardine alla base delle applicazioni di intelligenza artificiale per la produzione circolare è quella di gestire le risorse in modo efficiente, conforme e sostenibile. A tale riguardo, l’intelligenza artificiale può migliorare e facilitare l’innovazione dell’economia circolare in tutti i settori in tre modi principali:

  • Progettazione di prodotti circolari: la prototipazione e i test rapidi basati sull’apprendimento automatico danno luogo allo sviluppo di nuovi prodotti e materiali che si adattano allo scopo di un’economia circolare.
  • Modelli di business circolari: gli approcci di intelligenza artificiale basati sui dati, come la previsione dei prezzi e della domanda, la gestione intelligente dell’inventario e la manutenzione predittiva, migliorano significativamente la circolazione dei prodotti.
  • Infrastrutture circolari: gli approcci all’intelligenza artificiale sono estremamente utili per chiudere il cerchio su prodotti e materiali, stabilendo l’infrastruttura di logistica inversa richiesta e processi di economia circolare, come lo smontaggio dei prodotti, la rigenerazione dei componenti e il riciclaggio dei materiali.

Tecnologie pulite: cleantech, greentech e ecotech

Le tecnologie pulite, note anche come cleantech, tecnologie verdi, Greentech, eco-innovazioni, ecotecnologie ed Ecotech, fanno parte di una prospettiva di sviluppo sostenibile che include nuovi prodotti, servizi, tecnologie e processi che riducono significativamente gli impatti negativi sull’ambiente (a livello ambientale efficace), offrendo agli utenti prestazioni superiori a un costo inferiore (economicamente superiore) e contribuendo a migliorare la qualità della vita ottimizzando l’uso delle risorse (socialmente responsabile). Le tecnologie pulite sono particolarmente interessanti dal punto di vista della fabbricazione circolare, poiché consentono la trasformazione dei residui in risorse (acqua, energia, ecc.) che possono essere reinserite nei processi produttivi.

Secondo il World Manufacturing Report, il cambiamento di pensiero imposto dal Circular Manufacturing ha un impatto su ogni parte della catena del valore.

Il futuro della manifattura – puntualizza il Report – vedrà uno sviluppo graduale verso un’industria manifatturiera circolare di alta qualità, in cui la domanda di materie prime scarse è soddisfatta da materie prime della catena del valore ove possibile, considerando i seguenti cinque obiettivi strategici:

  • Riprogettare i prodotti e la selezione dei materiali idonei al riutilizzo: il passaggio a un’economia circolare inizia con il ripensamento della progettazione e della fabbricazione iniziali del prodotto, considerando il riutilizzo della seconda vita del prodotto o la riciclabilità dei materiali. Un esempio di ciò potrebbe essere il passaggio da materie prime critiche come metalli e minerali a materie prime generalmente disponibili per prodotti sempre più complessi.
  • Conservare e recuperare risorse dai prodotti usati e utilizzarle nella produzione di nuovi prodotti: sempre più i produttori stanno cogliendo nuove opportunità offerte dall’Internet of Things e, in alcuni casi, stanno passando a un modello più basato sui servizi nel processo. A questo proposito, le aziende manifatturiere dovrebbero sviluppare processi e sistemi per il ritiro e il ricondizionamento dei beni per un secondo ciclo di vita. Qui, la tecnologia di tracciamento potrebbe rivoluzionare la capacità dei produttori di farlo. Devono comprendere i flussi di materiale dei loro prodotti, in modo da poter pianificare e facilitare il ciclo successivo. Questa nuova capacità sta guidando un cambiamento rivoluzionario tra i produttori, molti dei quali sono già desiderosi di utilizzarla per ottimizzare i processi di produzione e migliorare il servizio clienti.
  • Sviluppare nuovi modi di produzione: le esigenze della produzione circolare implicano modifiche a materiali, macchine, prodotti e processi, che influiscono sulla progettazione del lavoro. La futura economia globale di prodotti e servizi richiede grandi volumi di materie prime primarie ed energia. A tal fine, c’è un’autentica necessità di nuovi sistemi di produzione che utilizzino sofisticate tecnologie di stampa e includa prodotti realizzati con materiali autorigeneranti e mutanti in grado di prolungarne la durata.
  • Implementare un modello basato sui servizi per i prodotti circolari: insieme al lato dell’offerta, la domanda di prodotti e servizi circolari dovrà aumentare per completare i casi aziendali circolari. Le aziende e i governi svolgono un ruolo chiave in questo adottando appalti socialmente responsabili. In passato, i produttori hanno venduto beni ai clienti. Tuttavia, in un mondo in cui si vuole ridurre al minimo gli sprechi, è molto meglio che i produttori mantengano la proprietà, invece di vendere un servizio al cliente. Per i clienti, questo tende a significare che ottengono un servizio complessivamente migliore con la manutenzione e la qualità al centro. I produttori a loro volta possono garantire la manutenzione e la manutenzione del prodotto e mantenerlo in buone condizioni, prima del ciclo successivo.
  • Passaggio da materie prime fossili a materie prime rinnovabili ed eliminazione dell’uso di sostanze chimiche tossiche: l’economia circolare è un sistema industriale riparativo o rigenerativo per intenzione e design. Sostituisce il concetto di fine vita con il ripristino, si sposta verso l’uso di energia rinnovabile, elimina l’uso di sostanze chimiche tossiche, che compromettono il riutilizzo e mira all’eliminazione dei rifiuti attraverso la progettazione superiore di materiali, prodotti, sistemi e modelli di business. Ad esempio, sarà presto possibile sostituire ampiamente i carboni fossili con carboni a ciclo breve. Questo è già stato ottenuto su piccola scala con sostanze chimiche pesanti come etanolo, metanolo, butanolo e acido acetico. Se correttamente utilizzato, contribuisce a ridurre la CO2 e riduce la dipendenza da materie prime scarse o volatili.

Casi di aziende che investono nella Circular Manufacturing

La produzione circolare sta guadagnando sempre più terreno in molti settori. Alcuni esempi specifici includono:

  1. Industria automobilistica: secondo un rapporto di McKinsey la produzione circolare potrebbe rappresentare un’opportunità di 1,8 miliardi di dollari per l’industria automobilistica entro il 2030. Ad esempio, Renault ha un programma di economia circolare in cui le parti dell’auto sono progettate per essere riutilizzate o riciclate, e l’azienda afferma di riciclare l’85% dei suoi veicoli a fine vita.
  2. Elettronica: Apple è un esempio notevole nel settore dell’elettronica. Nel 2020, l’azienda ha annunciato il suo obiettivo di diventare completamente carbonio neutro entro il 2030 e ha dichiarato che il 36% dei nuovi prodotti lanciati quell’anno erano realizzati con plastica riciclata. Apple ha anche un robot chiamato Daisy che può smontare iPhone usati per recuperare materiali preziosi.
  3. Arredamento: IKEA è un altro esempio di un’azienda che ha adottato il modello di produzione circolare. L’azienda ha l’obiettivo di diventare “positiva per il pianeta” entro il 2030, il che significa che intende rigenerare più risorse di quante ne consuma. IKEA ha anche lanciato un programma di buy back in cui i clienti possono vendere indietro i loro mobili usati all’azienda.
  4. Packaging: secondo la Ellen MacArthur Foundation, se tutte le imprese di plastica e imballaggi adottassero un modello circolare, potrebbero risparmiare 100-150 miliardi di dollari all’anno. Un esempio è Amcor, un’azienda leader nel settore del packaging, che si è impegnata a progettare tutti i suoi imballaggi per essere riciclabili o riutilizzabili entro il 2025.

I vantaggi della transizione alla circolarità

Ma quali sono i benefici concreti che si possono trarre nel passaggio ad una logica “circolare”?

Nell’economia circolare i prodotti vengono utilizzati il ​​più a lungo possibile e gli sprechi sono ridotti al minimo

Novanta miliardi di tonnellate di materie prime vengono estratte e utilizzate a livello globale ogni anno, di cui solo il 9% riciclato: una delle priorità chiave dell’Unione europea è ridurre al minimo gli sprechi come delineato nel Green Deal europeo (2019), definendo un’ambiziosa tabella di marcia verso un’economia climaticamente neutra e circolare, aumentando le opportunità e fornendo indicazioni di investimento per un’ampia gamma di settori economici.

La produzione circolare tiene i materiali di valore fuori dalle discariche e nelle catene di approvvigionamento di produzione, portando a significative opportunità economiche. L’eliminazione degli sprechi dalla catena industriale riutilizzando i materiali nella massima misura possibile promette risparmi sui costi di produzione e una minore dipendenza dalle risorse.

La produzione circolare aiuta ad affrontare il cambiamento climatico: rifiuti come risorsa

I prodotti sono progettati per durare e ottimizzati per lo smontaggio e il riutilizzo. Nuovi modelli di business basati sulla prevenzione dei rifiuti e sull’efficienza delle risorse per la circolarità, in questo quadro, portano a risparmi sui costi e un aumento del fatturato.

Anche le strategie globali e nazionali si stanno rivelando utili, così come le agende globali come l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Tale modello riduce le emissioni di gas serra e l’uso di materie prime, facendo quindi un uso migliore delle risorse limitate e diminuendo la dipendenza dalle risorse

L’aumento dei ricavi da nuove attività circolari favorisce la crescita economica

Disaccoppiare la crescita economica dal consumo di risorse è la chiave per ottenere benefici economici nei modelli circolari. L’aumento dei ricavi da nuove attività circolari, insieme a un costo di produzione ridotto grazie a prodotti e materiali più funzionali e facilmente smontabili e riutilizzabili, favorisce la crescita economica.

La transizione verso un’economia circolare potrebbe creare nuovi e migliori posti di lavoro

Secondo un rapporto del 2018 dell’Organizzazione internazionale del lavoro sull’occupazione mondiale e le prospettive sociali, il passaggio a un’economia circolare potrebbe creare un aumento netto di 6 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Sfruttare al meglio questa opportunità richiederà una chiara attenzione alla giustizia sociale e ambientale. I posti di lavoro potrebbero essere persi in più imprese lineari; tuttavia, verranno creati nuovi posti di lavoro in campi come il riciclaggio, servizi come la riparazione e il noleggio, o in nuove imprese che nasceranno per fare un uso innovativo di materiali secondari. Mentre un aumento netto dei posti di lavoro è importante, un altro valore aggiunto della circolarità è l’opportunità di fornire lavoro formale e migliori condizioni di lavoro per i lavoratori informali.

L’economia circolare promuove la biodiversità e protegge la salute umana

L’economia circolare è fondamentale per arrestare la perdita di biodiversità in quanto fornisce alcuni degli strumenti più efficaci per affrontare le cause profonde e ottenere più valore da ciò che è disponibile. Inoltre, la riduzione dell’uso delle risorse primarie, l’utilizzo di materiali e prodotti di qualità superiore, nonché l’orientamento verso un maggiore utilizzo di energie rinnovabili, comportano numerose implicazioni positive per la salute.

Un obiettivo a portata di mano

Il World Manufacturing Report suggerisce che il raggiungimento di un’economia circolare è a portata di mano: le persone in tutto il mondo sostengono l’azione per il clima e l’ambiente, dando ai politici un mandato chiaro; un numero crescente di Paesi considera l’economia circolare come una strategia chiave per costruire economie sostenibili e resilienti dopo il Covid-19 e le tecnologie emergenti hanno il potenziale per migliorare l’efficienza delle risorse, ridurre gli sprechi e ridurre le emissioni in modo conveniente. Tuttavia, le aziende, in particolare le PMI, stanno ritardando l’adozione di modelli di business circolari. Sebbene l’inerzia aziendale possa avere un ruolo da svolgere, questa transizione richiede anche un ambiente favorevole che promuova le tecnologie digitali e l’innovazione a livello aziendale, supporti il ​​coordinamento e la collaborazione lungo l’intera catena del valore e incentivi la domanda di prodotti circolari.

Ecco dunque quali sono i fattori chiave della transizione alla produzione circolare in tre dimensioni: a livello di consumatore, a livello di azienda e a livello di catena del valore.

Facilitatori dell’economia circolare a livello dei consumatori

Nonostante sia spesso ignorata, la produzione circolare dipende in modo critico dalla capacità dei responsabili politici di supportare i cambiamenti nei modelli di consumo. Ci sono almeno due ragioni per questo. In primo luogo, la promozione del consumo sostenibile affronterebbe direttamente le cause profonde dei fattori abilitanti chiave ambientali del degrado della transizione manifatturiera circolare. In secondo luogo, guiderebbe l’implementazione di modelli di business circolari come strategia per conquistare mercati nuovi e in crescita.

Sebbene vi siano ricerche limitate sui fattori che influenzano l’accettazione dei modelli di consumo sostenibili da parte dei consumatori, è probabile che quattro fattori svolgano un ruolo chiave: consapevolezza ambientale, fiducia e trasparenza, convenienza e alfabetizzazione digitale.

Consapevolezza ambientale

Una conoscenza approfondita delle problematiche ambientali e dell’impatto delle nostre scelte di consumo sul pianeta, sulle persone che vivono nei paesi importatori di rifiuti e sulle generazioni future, può aiutare a indirizzare la domanda dei consumatori verso prodotti circolari/sostenibili. Secondo un sondaggio BCG, la pandemia di Covid-19 ha accresciuto la consapevolezza ambientale e aumentato l’impegno verso la sostenibilità. In particolare, l’87% degli intervistati ha affermato che “le aziende dovrebbero integrare le preoccupazioni ambientali nei loro prodotti, servizi e operazioni in misura maggiore rispetto al passato”. Questa tendenza è particolarmente forte tra i giovani, con importanti implicazioni demografiche governi e aziende.

Fiducia e trasparenza

L’ultimo decennio ha visto l’emergere di un modello di consumo “basato sull’accesso” in alternativa al modello “basato sulla proprietà”. Esempi popolari includono il car sharing, ZipCar, e il servizio di alloggio per brevi soggiorni, Airbnb. Questo nuovo paradigma che sta alla base della “sharing economy” può svolgere un ruolo chiave nel promuovere modelli di consumo sostenibili aumentando il tasso di utilizzo di un prodotto e/o “assicurando il ritorno dei prodotti e la loro gestione delle risorse per più vite”. Sebbene “il il valore creato dalla condivisione di questi beni non è, per la maggior parte, catturato dai produttori di prodotti”, l’economia della condivisione può rappresentare un'”opportunità per i produttori di riconfigurare i propri modelli di business, re-immaginando la natura dei loro prodotti in un modo che li aiuta a trarre vantaggio dal concetto di prodotto come servizio”. Una sfida del consumo basato sull’accesso è promuovere la fiducia dei consumatori nel fornitore di servizi, la sua affidabilità e disponibilità del prodotto.

Convenienza

Come discusso, i consumatori sono sempre più preoccupati per l’ambiente. Tuttavia, per tradurre queste preoccupazioni in decisioni di acquisto, i consumatori dovrebbero avere accesso a prodotti sostenibili, accessibili e comparabili in termini di prestazioni.

Digital Literacy

Poiché la capacità dei consumatori di utilizzare le innovazioni digitali sarà fondamentale per realizzare opportunità di economia circolare, queste dovrebbero essere reso accessibile alle comunità a tutti i livelli socio-economici investendo sia nell’infrastruttura digitale che nell’alfabetizzazione digitale.

Abilitatori dell’economia circolare a livello aziendale

Molte aziende stanno già facendo progressi nell’economia circolare e altre sono sempre più interessate al suo potenziale di ridurre la propria impronta ambientale, ridurre gli sprechi operativi e migliorare l’efficienza delle risorse. Tuttavia, l’adozione di un modello di business circolare è un compito complesso e il fallimento può essere costoso. Affinché le aziende intraprendano questo viaggio rischioso, i responsabili politici devono prestare maggiore attenzione ad alcuni fattori abilitanti chiave che rimuoverebbero le barriere esistenti o aumenterebbero la redditività prevista degli investimenti circolari: forte domanda di prodotti sostenibili, disponibilità di tecnologie digitali e competenze circolari, impegno e finalità del top management, prezzi delle risorse che incentivano l’uso di risorse secondarie, un quadro politico di supporto e accesso ai servizi finanziari.

Domanda di prodotti sostenibili

La presenza di una forte domanda di prodotti sostenibili può fornire un forte incentivo per i produttori a sviluppare nuove proposte di valore che si allineino con le aspirazioni dei consumatori attenti all’ambiente. La sostenibilità è già diventata una grande tendenza nel settore dei prodotti confezionati e della moda, rappresentando un fattore chiave nelle decisioni di acquisto dei consumatori. Inoltre, secondo un sondaggio condotto da IBM, tre consumatori su cinque in tutto il mondo “sono disposti a cambiare il proprio abitudini di acquisto per ridurre l’impatto ambientale” e quattro su cinque considerano la sostenibilità “importante per loro”. Per coloro che affermano che è molto/estremamente importante, “oltre il 70% pagherebbe un premio del 35%, in media, per marchi sostenibili e rispettosi dell’ambiente”.

Tecnologie digitali

Come discusso nei capitoli precedenti, le tecnologie digitali emergenti come AI/ML, IoT, stampa 3D e Blockchain possono accelerare la transizione verso la produzione circolare. Garantire la loro adozione da parte delle aziende, in particolare delle PMI, è essenziale per consentire la loro integrazione nelle catene del valore che applicano i principi dell’economia circolare.

Competenze circolari

Anche la disponibilità di competenze svolgerà un ruolo cruciale nel consentire la transizione manifatturiera dell’economia circolare. Sebbene sia impossibile prevedere quali competenze specifiche saranno necessarie per soddisfare le esigenze dei modelli di business circolari, queste comporteranno una combinazione di “competenze verdi” (cioè, definite dall’Unido come “le conoscenze, abilità, valori e attitudini necessarie vivere, sviluppare e supportare una società sostenibile ed efficiente sotto il profilo delle risorse”) e “competenze digitali”.

Secondo Top Ten Skills for the Future of Manufacturing del WMF, sono:

  • alfabetizzazione digitale,
  • intelligenza artificiale e analisi dei dati,
  • problem solving creativo,
  • mentalità imprenditoriale,
  • capacità di collaborare con le nuove tecnologie,
  • una mentalità interculturale e disciplinare, inclusiva e orientata alla diversità,
  • consapevolezza della privacy e dei dati/informazioni,
  • capacità di gestire la complessità,
  • capacità di comunicazione,
  • capacità di gestire il cambiamento

Inoltre, quando i produttori iniziano ad adottare un modello di business product-as-a-service, tutti i lavoratori, dai colletti bianchi nelle posizioni esecutive agli operai in officina, dovranno “comprendere e assumere la proprietà dei loro ruoli in un sistema rigenerativo più ampio”.

Putting people at the heart of the circular economy

Come sottolineato dalla Circular Jobs Initiative, un centro di conoscenza che mira a garantire una transizione positiva all’economia circolare per il lavoro e i lavoratori, il passaggio dal prodotto al servizio “sarà una sfida particolare nei settori che tradizionalmente hanno una mentalità avversa al rischio e tendono a non avere responsabilità y per i prodotti oltre il punto di consegna”.

Impegno e finalità del top management

Secondo un’indagine condotta dal progetto R2π, la circolarità può essere raggiunta solo se il top management considera l’implementazione di modelli di business dell’economia circolare un’opportunità economica da perseguire nel lungo periodo. Inoltre, i modelli di business dell’economia circolare devono essere supportati da una cultura aziendale che leghi la circolarità con obiettivi sociali ed etici. Come sottolineato da R2π, gli approcci mirati possono essere “motivanti per i dipendenti”, migliorare la produttività e facilitare l’attrazione e la conservazione dei talenti all’interno dell’azienda.

Prezzi delle risorse

Affinché la circolarità sia considerata una strategia aziendale praticabile, devono accadere tre cose riguardo prezzi delle risorse. In primo luogo, i produttori devono essere in grado di accedere a “energia verde abbondante, economica e per sostenere l’uso di materie prime secondarie”.

In secondo luogo, il prezzo dei combustibili fossili dovrebbe riflettere il suo vero costo (cioè, dovrebbe internalizzare il loro impatto negativo sulla salute pubblica e l’ambiente). In terzo luogo, le aziende dovrebbero essere in grado di vendere i propri rifiuti ad altre aziende che possono utilizzarli come input.

Quadro politico di supporto

Quando possibile, i responsabili delle politiche dovrebbero favorire gli incentivi basati sul mercato rispetto alle normative prescrittive. Ad esempio, i governi potrebbero promuovere l’uso di materiale secondario modernizzando i propri sistemi di tassazione invece di fissare obiettivi di efficienza delle risorse. Oppure, ancora, potrebbero incorporare considerazioni ambientali nelle loro decisioni sugli appalti pubblici per incentivare l’adozione di modelli di business circolari.

Accesso ai servizi finanziari

La mancanza di risorse finanziarie è considerata un ostacolo “importante” alla costruzione e alla realizzazione di un’economia circolare. Questa barriera, se adeguatamente affrontata, potrebbe trasformarsi in un fattore abilitante. Le opzioni includono un sistema temporaneo di sussidi diretti per superare i fallimenti del mercato; regolamenti che aumentano gli incentivi di investitori, banche e società di servizi finanziari a sostenere progetti di economia circolare; e soluzioni di finanza mista che combinano risorse pubbliche e private.

Abilitatori dell’economia circolare a livello della catena del valore

Raggiungere un’economia circolare richiede più che promuovere la domanda e l’offerta di prodotti sostenibili. Per chiudere il ciclo di produzione e mantenere il valore lungo l’intero ciclo di produzione circolare, i responsabili politici devono adottare un approccio basato sulla catena del valore per supportare la comunicazione e la collaborazione tra persone, materiali e processi. In questo contesto, un’efficace strategia di economia circolare dovrebbe incorporare tre fattori abilitanti chiave dei modelli di business dell’economia circolare a livello di catena del valore: condivisione dei dati, infrastrutture e reti e standardizzazione dei requisiti.

Condivisione dei dati

Come sottolineato dal Boston Consulting Group “la condivisione dei dati può facilitare il coordinamento e favorire la fiducia tra più parti in una catena di approvvigionamento, consentendo nuovi modelli di business in un’economia circolare”.

Ad esempio, l’adozione di modelli di business di economia circolare implica la capacità di riciclare i materiali. Ma a causa della loro complessità, riciclarli correttamente richiede una conoscenza precisa della loro composizione e contenuto, che possono essere acquisiti solo condividendo i dati tra produttori e riciclatori. La condivisione dei dati è essenziale anche nel modello di business del prodotto come servizio. In questo caso, i produttori potrebbero dover acquisire dati dal cliente per controllare i macchinari ed esercitare la manutenzione predittiva da remoto.

Sfortunatamente, la condivisione dei dati è complessa e piena di ostacoli. Come osservato lo scorso anno nel World Manufacturing Report 2020, la condivisione dei dati può sollevare diverse sfide, tra cui la necessità di rispettare le leggi sulla privacy, le minacce alla sicurezza informatica, la qualità dei dati e la mancanza di standardizzazione nelle pratiche di raccolta dei dati.

Infrastrutture e reti

Secondo un recente sondaggio tra le parti interessate, l’infrastruttura esistente è insufficiente per supportare la transizione verso un’economia circolare. Un’infrastruttura adeguata per il riciclaggio e il recupero dei prodotti, nonché infrastrutture per supportare la condivisione dei dati, sono fondamentali affinché questa trasformazione abbia successo.

Standardizzazione dei requisiti

Consumatori e fornitori lungo l’intera catena del valore dovrebbero avere accesso a informazioni obiettive, standardizzate e affidabili sulla sostenibilità di un prodotto. Tra le altre ragioni, gli standard possono aiutare i produttori a identificare i fornitori attenti all’ambiente, prevenire il greenwashing (cioè la pratica di fare affermazioni false/fuorvianti sulle qualità ambientali di un prodotto o servizio), aiutare a valutare come le merci possono essere smaltite e promuovere la fiducia.

Una metodologia popolare per quantificare la sostenibilità è il Life Cycle Assessment (LCA), “una tecnica per valutare gli aspetti ambientali e i potenziali impatti associati a un prodotto, processo o servizio”. Nel caso della produzione circolare abilitata digitalmente, la standardizzazione dei requisiti tecnici può anche promuovere l’interoperabilità, la condivisione dei dati e i trasferimenti di tecnologia, che sono essenziali per favorire l’adozione dell’IA e consentire l’emergere di nuove applicazioni.

Un’opportunità per il business e per l’ambiente, ma serve impegno

Conclusione? L’economia circolare è, senza dubbio, un’opportunità per trasformare la produzione. Come evidenziato nel Rapporto, le possibilità per i produttori di trasformare la produzione e i loro modelli di business sono profonde, e possono portare a una maggiore innovazione nel settore. Allo stesso tempo, l’economia circolare è un’opportunità per creare un impatto positivo sull’ambiente. Per molti anni, il modo “lineare” di produzione, che produce molti rifiuti, insieme al consumo incessante della società, ha messo a dura prova l’ambiente, impoverendo risorse limitate e aggravando la crisi climatica. Questi effetti negativi avranno conseguenze durature, non solo per l’attuale generazione ma anche per quelle future. Abbracciare l’economia circolare, quindi, è un passo nella giusta direzione, rafforzando il ruolo della produzione come importante motore per il benessere della società.

Tuttavia, la transizione circolare nella produzione non è un compito facile. È importante sottolineare che non può esserci una transizione circolare completa nella produzione senza trasformazione digitale: le tecnologie digitali – il World Manufacturing Report lo dice chiaramente – saranno il fattore chiave per la produzione circolare. Affrontare il divario digitale nella produzione è un prerequisito per sfruttare le opportunità dell’economia circolare e raggiungere una sostenibilità ambientale duratura. Inoltre, tutti hanno un interesse nell’economia circolare. La produzione circolare è possibile solo se le aziende, i consumatori, i governi e la società in generale lavoreranno insieme e cambieranno la loro mentalità verso la circolarità.

Infine, è importante tenere presente la circolarità in ogni attività aziendale. Vanno promossi un consumo responsabile e una cultura del riciclo e del riuso. Sia gli educatori che i lavoratori devono garantire che siano presenti le competenze giuste per consentire la transizione alla produzione circolare. Le politiche dovrebbero affrontare il divario digitale e creare i presupposti per la produzione circolare. Ognuno, insomma, dovrà fare la propria parte.

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5