Dalla produzione al marketing, ecco come valorizzare i dati IoT

L’Internet of Things consegna ai dati un ruolo chiave. A patto, avverte un rapporto del Polimi, di farli fruttare estrando un valore aggiunto. Non esiste la ricetta perfetta, ma diversi schemi di valorizzazione che spaziano fra produzione, vendita e pubblicità

Pubblicato il 29 Ago 2017

shutterstock_520499128

I dispositivi IoT sono una formidabile fucina di dati. Dalle informazioni sul funzionamento dei device a quelle sulle abitudini degli utenti, passando per il monitoraggio di interi processi produttivi, l’Internet of Things mette oggi a disposizioni delle aziende decine e centinaia di dataset che, se raccolti e analizzati a dovere, sono in grado di garantire un valore aggiunto a tutta la catena di produzione e vendita. La grande sfida posta dall’evoluzione dei dispositivi smart (contatori energetici, macchinari industriali, auto connesse, ecc.) risiede proprio nella valorizzazione dei dati generati.

Un processo che, sottolinea uno studio degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, sta assumendo un’importanza crescente soprattutto alla luce di alcuni trend: la fornitura di dati utili ad ampliare l’offerta; l’utilizzo crescente che i grandi player, dagli OTT a quelli tradizionali, fanno delle informazioni digitali per orientare le proprie strategie; il fermento delle startup focalizzate sulle soluzioni IoT. Secondo il report del Polimi sono cinque gli schemi di valorizzazione dei dati generati dall’Internet of Things.

IoT, il valore aggiunto dei dati dalla fabbrica al negozio

Il primo riguarda l’ottimizzazione dei processi interni, con ricadute positive in termini di aumento dell’efficienza (riduzione di costi e tempi) e di efficacia (servizio clienti). Grazie all’IoT, spiegano gli esperti degli Osservatori, è possibile ad esempio monitorare in tempo reale il funzionamento di un impianto produttivo, raccogliendo dati utili a introdurre nuove logiche di manutenzione predittiva per limitare i fermi di produzione. Non solo: qualora il guasto si verifichi lo stesso, la diagnosi dei dati raccolti consente comunque di agire più rapidamente del normale. Possibilità che aggiungono benzina nel motore dell’industria 4.0.

Il secondo campo d’azione riguarda la possibilità di creare nuove generazioni di prodotti e servizi, sfruttando i dati sull’utilizzo dei device smart da parte degli utenti nel processo di sviluppo delle versioni migliorative, riducendo i difetti ricorrenti e migliorando l’usabilità. Tramite sensori distribuiti all’interno dell’oggetto, per esempio, si può capire quali componenti si usurano o arrivano a rottura più facilmente. Oppure, nel caso dei servizi, orientare la ricerca e lo sviluppo sulle funzioni maggiormente utilizzate dagli utenti evitando sprechi di tempo in fase di progettazione.

Il terzo schema di valorizzazione riguarda sempre i prodotti e i servizi, ma con un focus specifico sulla personalizzazione. Un’attività resa più agevole dall’analisi dei dati raccolti, che aiutano a intercettare in modo mirato i bisogni della clientela. Ciò che avviene sul web tramite i cookie può avvenire anche nel mondo fisico, tramite lo studio dei big data raccolti dall’utilizzo dei dispositivi IoT. È il caso, ricorda il report, di una utility che sulla base dell’andamento dei consumi energetici di un’abitazione può fornire consigli utili agli utenti per evitare gli sprechi. Le esigenze del consumatore conquistano così il centro dell’offerta aziendale.

Un altro ambito di valorizzazione è quello relativo alla monetizzazione diretta dei dati. Un’azienda può infatti decidere di vendere le info raccolte a soggetti terzi, generando una nuova fonte di ricavi. Si tratta di individuare soggetti interessati, siano esse altre imprese provenienti anche da settori distanti o singoli sviluppatori intenzionati a commercializzare nuove applicazioni.

Il quinto e ultimo processo di valorizzazione si riferisce all’ambito advertising & commerce. Un po’ come avviene per la personalizzazione già citata, l’IoT offre la possibilità di ottenere dati utili per la creazione di campagne pubblicitarie mirate. Sono così le abitudini di interazione fra il consumatore e il dispositivo intelligente monitorate nel corso del tempo a guidare la promozione successiva del prodotto rinnovato.

La monetizzazione dei dati non decolla: pochi vantaggi percepiti dagli utenti

Bisogna sottolineare che questi schemi di estrazione di valore aggiunto dalle informazioni non sono ugualmente diffusi e maturi. Secondo le rilevazioni degli Osservatori Digital Innovation le strategie più diffuse sono quelle di ottimizzazione dei processi (75%) e di nuova generazione di prodotto e servizio (49%). Segue al terzo gradino del podio la personalizzazione (26%), mentre la monetizzazione dei dati e il canale advertising & commerce risultano ancora in una fase embrionale, con percentuali di utilizzo rispettivamente del 4 e del 2%.

Il motivo, spiega il report, risiede nella tradizionale riluttanza a cedere i propri dati personali a meno di ricevere vantaggi concreti. La maggiore sensibilità nei confronti dei temi della privacy ha amplificato questo sentimento, rendendo ancora più complicato per le aziende raccogliere le informazioni sulle abitudini dei consumatori. La sfida è rendere il vantaggio derivante dalla cessione dei dati manifesto e tangibile. La chiara percezione è già e sarà sempre la leva determinante per superare la reticenza degli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Round table
Keynote
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4