EY: ambiti applicativi e roadmap per l’industria 4.0 in Italia



Indirizzo copiato

Come affrontare la trasformazione digitale nelle imprese produttive e come indirizzare e costruire progetti di Industry 4.0 nelle esperienze e nelle opinioni di una serie di imprese di eccellenza

Pubblicato il 26 set 2017



Enrico-Terenzoni-MED-Industrial-Products-Market-Leader-in-EY
Enrico Terenzoni, MED Industrial Products Market Leader presso EY

Per le imprese che stanno valutando le opportunità dell’Industria 4.0 il primo grande obiettivo è quello di disegnare una roadmap, un percorso di sviluppo verso la digitalizzazione dei processi produttivi e di supply chain che sia coerente con la propria storia e con il proprio modello di business ma che permetta nello stesso tempo di sperimentare e individuare nuove linee di sviluppo. In questo senso appare fondamentale lavorare sulla conoscenza, sui mercato d riferimento, sui clienti e sui partner e sulle esperienze e visioni di altre imprese. Per EY il grande tema della conoscenza rappresenta il vero asset per affrontare un percorso Industria 4.0 e proprio per questo ha sviluppato incontri e workshop finalizzati a costruire uno specifico valore di conoscenza e di condivisione sui temi della trasformazione digitale finalizzata all’Industry 4.0.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati