In crescita «solo» del 2,2% le vendite di telefoni cellulari nel 2009

Di recente sono stati pubblicati da Idc i dati relativi alle vendite di telefonini nel 2008 e alcune previsioni per il prossimo futuro. Secondo la società di…

Pubblicato il 28 Mar 2009

Di recente sono stati pubblicati da Idc i dati relativi
alle vendite di telefonini nel 2008 e alcune previsioni per il
prossimo futuro. Secondo la società di ricerca, lo scorso anno
sono stati venduti 1,2 miliardi di telefoni a livello mondiale
con una crescita del 7,3% rispetto al 2007. Meglio la vendita
di smartphone (termine con cui Idc dfinisce qualsiasi device su
cui l’utente può installare applicazioni), che crescono
del 27% raggiungendo un’incidenza sul totale terminali
venduti pari al 12%, rispetto a quella dei telefoni
tradizionali, in crescita del 4,9% nel 2008 rispetto al 2007.
Il comparto degli smartphone sta avendo un buon successo negli
USA dove la crescita delle vendite rispetto al 2007 è arrivata
ad oltre il 75%. La chiusura positiva del 2008 lascerà strada
ad un 2009 caratterizzato da un sensibile rallentamento. Idc
prevede vendite dei telefoni in crescita solo del 2,2% e una
ripresa nel 2010 con crescite superiori al 7%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3