La domotica dà una mano ai disabili

“Casa Satellite” è il progetto per promuovere l’autonomia di persone affette da sindrome di Down. Si basa su nuovi edifici tecnologici che permettono di tenere sotto controllo l’apertura/chiusura delle porte, il funzionamento degli elettrodomestici e delle luci, la chiusura del gas

Pubblicato il 07 Mar 2013

Si chiama “Casa Satellite” il progetto avviato nel 2005 che si propone di promuovere l’autonomia di persone affette da sindrome di Down.

A tal fine sono stati realizzate particolari unità abitative che sfruttano la tecnologia per permettere all’utente con disabilità lieve di raggiungere gradualmente l’autonomia personale e sociale, migliorandone la qualità di vita.

Un primo edificio è stato realizzato a Rovereto (TN) tra il 2005 e il 2007, e un secondo edificio è stato inaugurato a ottobre 2010 a Pavia. La sperimentazione ha visto il coinvolgimento di gruppi di quattro ragazzi alla volta per quattro giorni consecutivi, durante i quali hanno svolto i diversi compiti quotidiani in autonomia, mentre per la notte si alternavano i familiari dei quattro ragazzi presenti nella giornata.

L’autonomia degli utenti disabili è ottenuta “educando” l’ospite sulla base delle azioni che compie (o dimentica di compiere), garantendo nel contempo la sua sicurezza: il personale autorizzato (ad esempio i famigliari) può infatti accedere agli impianti da remoto per finalità di supervisione e controllo.

Il sistema consente la rilevazione di eventi quali l’apertura/chiusura di una porta, il funzionamento di elettrodomestici o una luce dimenticata accesa e l’implementazione automatica di azioni correttive (ad esempio la chiusura del gas) a cui sono associati interventi informativi.

Internet of things domotica

In tal senso il sistema è stato studiato in modo da segnalare all’utente, tramite icone e immagini sul televisore, eventuali mancanze o dimenticanze (ad esempio il ferro da stiro acceso o la porta di casa aperta).

Al fine di rendere meno traumatico il relazionarsi con il centro di controllo, la grafica è studiata appositamente e prevede l’utilizzo di figure associate ai messaggi e alle operazioni eventualmente da effettuare. Il sistema offre inoltre supporto nello svolgimento delle attività quotidiane, come ad esempio fare la spesa o preparare il pranzo.

Il progetto è stato sviluppato dall’ANSAFF (Associazione famiglie di disabili intellettivi e relazionali) in collaborazione con il CUnEDI (Centro Universitario Edifici Intelligenti) dell’Università degli Studi di Trento e l’Università degli Studi di Padova, con il supporto della Provincia Autonoma di Trento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2