L’IoT spinge il manufacturing verso l’Industry 4.0

Per le imprese del settore manifatturiero europeo l’Industry 4.0 rappresenta una occasione di sviluppo, di crescita e di creazione di nuovi modelli di business. Ma ci sono anche temi di governance, di strategia e di gestione delle partnership che vanno affrontati

Pubblicato il 23 Giu 2016

Fotolia_104324238_XS

Schermata 2016-06-23 alle 12.25.52

Lo sviluppo della fabbrica intelligente arriva anche grazie alla spinta dell’Internet of Things, che portando intelligenza alle varie componenti della vita produttiva delle imprese permette di sviluppare soluzioni di Smart Manufacturing prima non percorribili.
E’ il principio della fabbrica digitale, ovvero dell’impresa che sa gestire tutte le proprie componenti aumentando la conoscenza e la capacità di integrazione. La fabbrica digitale permette di ottimizzare la produzione, di aumentare l’efficienza e di rendere più fluidi i processi, ma permette anche lo sviluppo di nuovi modelli di business grazie alla creazione di prodotti intelligenti permettono di passare da una logica di prodotto a una logica di servizio.
Industria 4.0, Cloud, analytics e IoT sono alla base di questo cambiamento e i processi di trasformazione che sono ancora all’inizio hanno bisogno di supporto da parte di un sistema più convinto a livello Paese ed europeo per sostenerli.

Con oltre 2 milioni di imprese e oltre 3o milioni di posti di lavoro l’industria manifatturiera europea, può fare un salto di qualità sfruttando le opportunità che le tecnologie digitali possono offrire. L’Europa ha le competenze su IoT, Big Data, automazione e robotica per guidare i processi della fabbrica automatizzata, per la robotica industriale, per la manifattura basata su addictive manufacturing e laser. Ma per garantire la propria competitività, i Paesi dell’Ue devono mantenere una forte base industriale e gestire la transizione alla manifattura intelligente e all’economia basata sui servizi, digitalizzando tutti i settori. Si prevede che il 75% del valore aggiunto dalla digital economy arrivi dalle industrie tradizionali più che dalle imprese dell’Information Technology, ma occorre affrontare seriamente e a livello di Governance il tema delle integrazioni tra i processi di digitalizzazione tra le imprese e, ad esempio, il sistema dei distretti.

Prosegui la lettura del servizio Il manufacturing verso la fabbrica intelligente

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2