
Si è tenuta l’8 e 9 maggio scorso la prima edizione di Smau Torino, che ha registrato oltre 3.600 visitatori professionali, e più di 5.300 registrati al sito di Smau. L’esordio di Smau nel capoluogo piemontese è stato caratterizzato da diversi eventi e premi, tra cui in particolare la consegna dello Smau Mob App Award, l’iniziativa promossa dagli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Smau e con la media partnership di Wireless4Innovation.
L’obiettivo di Smau Mob App Award, che si tiene in occasione di tutti gli eventi Smau sul territorio, è di premiare le migliori Mobile App in ambito business e consumer (già funzionanti o in fase di sviluppo) basate sui dispositivi mobili di nuova generazione (new tablet, pad e smartphone) sviluppate – nel caso dell’edizione di Torino – nel Nord Ovest del nostro Paese.
Tra le circa 90 candidature complessive, la giuria ha scelto come vincitrici cinque App per la categoria consumer e due per quella business. Più precisamente Clocklock, Pointstic, Go Bemoov, Authentica e Wired Italia si sono aggiudicate il riconoscimento per la categoria Consumer, mentre in ambito Business hanno vinto Gas to Go (di Snam), e Payleven Italy dell’omonimo specialista di Mobile POS, che è stata anche l’App proclamata dal pubblico come vincitrice della tappa di Torino di Smau 2013. Ecco le descrizioni più particolareggiate delle App vincitrici.
Categoria Consumer

Wired Italia. E’ la trasposizione in Mobile App dell’omonima e nota rivista cartacea, incentrata sugli impatti delle nuove tecnoogie sulla società. Wired è nata nel 1993 negli USA ed è stata pubblicata per la prima volta in Italia nel 2009. L’App è altamente interattiva e permette di approfondire gli articoli presenti sulla rivista. Il lettore digitale è stato rilasciato a dicembre 2012 per tablet ed è disponibile per sistemi operativi Android, iOs e Windows Phone. Al momento della premiazione aveva cumulato più di 120mila download.
L’App di Wired Italia ha vinto l’Award nella sotto-categoria Intrattenimento, Media e Social, con la motivazione che non è una mera edizione digitale sfogliabile, ma offre un’ottima user experience al lettore attraverso audio, video, animazioni, mappe interattive. Ha ritirato il premio Marco Viganò (Condè Nast Italia).

Cloclock. E’ stata premiata per la sotto-categoria Mobile e Bambini, in quanto molto intuitiva, per la grafica accattivante e per la capacità di sfruttare i dispositivi di nuova generazione per stimolare l’apprendimento divertendosi. E’ un’App pensata per aiutare bambini dai 5 anni in su a imparare a leggere l’ora attraverso un orologio speciale: aiutati da simpatici personaggi animati i bambini impareranno a comprendere il concetto di tempo.
L’applicazione è disponibile per tablet iOs e Android. Al momento è stata scaricata più di 150 mila volte da tutti gli store. Ha ritirato il premio Alessandro Grigiante (Ars ET media).

Pointstic. E’ una piattaforma di mobile rewarding che premia i consumatori per le loro azioni legate allo shopping (check-in nei negozi, scansioni dei codici a barre, cacce al tesoro, ecc.). Ogni azione viene svolta come in un gioco a missioni. E’ stata rilasciata a ottobre 2012 per iOs e Android e ha realizzato finora più di 70mila download.
Pointstic ha vinto nella sotto-categoria Mobile & Marketing per le nuove opportunità offerte al commerciante per generare acquisti e pubblicità, premiando nel frattempo gli utenti più attivi con punti da spendere per premi veri. Ha ritirato il premio Antonio Giannetto (Shopstic S.r.l.).

Go Bemoov. Consente di acquistare biglietti di trasporto pubblico in mobilità nelle città di Genova, Vicenza, Padova, Forlì, Cesenatico e Cesena. Con passaggi il cittadino può acquistare un biglietto e ricevere immediatamente un SMS con un codice di controllo da esibire. Al momento l’App è disponibile per iOs ed entro l’autunno lo sarà anche per Android e BlackBerry.
Ha vinto l’Award nell’ambito Pubblica Amministrazione e Servizi al Cittadino, in quanto sfrutta il mobile per offrire un servizio innovativo, utile e immediato ai cittadini che usano i mezzi pubblici. Ha ritirato il premio Riccardo Cavalitto (Consorzio Movicom).
Authentica. E’ un’App rivolta al mercato dell’anti-contraffazione, che permette di verificare l’autenticità dei prodotti. Legge il codice stampato sul prodotto e verifica in tempo reale la provenienza e l’effettiva validità del prodotto. Disponibile per iOs e Android, è stata lanciata ad aprile 2013 durante il Vinitaly. Si è aggiudicata l’Award nell’ambito Utility per l’impegno contro la contraffazione dei prodotti, e in favore dell’autenticità del Made in Italy. Ha ritirato il premio Matteo Marchesano (Scratch&Screen).
Categoria Business

Gas To Go. App sviluppata in house da Snam per gli iPad in dotazione al personale di Italgas, che gestisce in media ogni anno oltre 2 milioni di appuntamenti presso gli utenti, 600.000 interventi di manutenzione e 100.000 interventi in reperibilità. L’App fornisce un’ampia serie di strumenti, dalla lista degli interventi assegnati e dei relativi materiali necessari allo storico degli interventi, dal FaceTime per risolvere specifiche complessità a un navigatore satellitare, dalle procedure e normative tecniche aziendali alla partecipazione ai corsi di formazione in e-learning.
Gas To Go ha vinto l’Award nell’ambito Work Force Management per la rilevanza strategica a supporto dei processi di business e la ricchezza di funzioni disponibili, ma anche per altri impatti positivi, come la possibilità di eliminare stampe di documenti risparmiando oltre 5 tonnellate di carta l’anno. Ha ritirato il premio Domenico D’Amore (di Snam).

Payleven. E’ un’App che permette al piccolo e medio esercente di accettare pagamenti con carta di credito e bancomat, trasformando lo smartphone o il tablet in un ‘Mobile POS’ tramite connessione Bluetooth con un dispositivo basato su tecnologia chip&PIN e fornito dalla stessa Payleven Italy, una start up aperta da pochi mesi.
Con l’App, oltre ad accettare pagamenti, si può emettere ricevuta e usufruire di servizi come la gestione di più dispositivi tramite lo stesso account, e l’interfaccia per stampanti. A breve saranno introdotti altri servizi come i programmi fedeltà e il registratore di cassa. L’App di Payleven è stata scelta per l’innovatività dell’idea e i benefici che può apportare agli esercenti abbattendo i costi fissi e il canone dei classici POS. Ha ritirato il premio Paola Bocchese di Payleven Italy.
Ricordiamo che i riferimenti di molti degli sviluppatori premiati finora nelle varie tappe itineranti del Mob App Award si possono trovare nella Mobile Developers Directory (MODD), un’iniziativa di Wireless4Innovation e dell’Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps che ha l’obiettivo di dare visibilità alla community di sviluppatori italiani di Mobile Apps e di supportare l’incontro fra domanda e offerta. MODD, che si può consultare e anche scaricare in formato PDF su questo sito, consta attualmente di oltre 150 nominativi di sviluppatori mobile, ciascuno con i dati di anagrafica (sito, email, telefono e sede), e le informazioni relative alle principali App sviluppate sulle varie piattaforme.