Sostenibilità alimentare: il contributo innovativo delle Startup per la Smart Agrifood

Pubblicato il 08 Giu 2017

Illustrazione fornita da Shutterstock www.shutterstock.com

Gli attuali cambiamenti socio-demografici e ambientali pongono il settore agroalimentare di fronte a una sfida importante: quella di riuscire a “produrre di più con meno” assicurando, al tempo stesso, prodotti genuini e di qualità a una popolazione globale in crescita. L’innovazione digitale può offrire un importante contributo per la costruzione di una filiera alimentare sostenibile, ovvero quel sistema in cui la produzione, la trasformazione, la distribuzione e il consumo degli alimenti, nonché la gestione dei rifiuti, sono integrati al fine di abilitare il benessere ambientale, economico e sociale delle comunità.

Sostenibilità ambientale: l’attenzione delle Startup

Un contributo importante in questo ambito arriva dal mondo delle Startup, come emerge dallo studio condotto dall’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia, che ha censito e analizzato 182 Startup internazionali finanziate (corrispondenti a un finanziamento complessivo di circa $ 636 MLN) che operano nel comparto dell’agroalimentare.

Assumendo che un’azienda possa sviluppare soluzioni afferenti a diversi ambiti applicativi, secondo i dati dell’Osservatorio la sostenibilità ambientale è il terzo tema per numero di Startup (10%) e finanziamenti erogati (11%). Il Nord America si conferma capofila (78% dei $ 65 MLN totali), seguito dall’Europa con un’incidenza del 18%.

Sostenibilità: focus per le Startup italiane

Rispetto alla sostenibilità alimentare, emerge il ruolo non marginale dell’Italia, che conta il 10% del finanziamento globale. Le Startup italiane, del resto, dedicano grande attenzione al tema: rispetto a tutti gli ambiti applicativi individuati nello studio, il 50% dei contributi nel nostro Paese è raccolto proprio dalle realtà che operano in questo campo. Sono italiane due delle Startup “top 5” che coprono l’87% dei finanziamenti raccolti a livello internazionale: Gaiag e Watly. La prima sviluppa soluzioni IoT per il miglioramento delle rese e la gestione efficiente dei processi in viticoltura, con evidenti benefici in termini ambientali. Watly offre invece un sistema “smart” di depurazione della risorsa idrica attraverso l’utilizzo dell’energia solare.

Startup AgriFood: gli ambiti applicativi (percentuali calcolate sui finanziamenti erogati) – Clicca sull’immagine per ingrandirla

 

Big data e Internet of Things per la sostenibilità

Considerando che una soluzione può integrare più tecnologie, sono tre le macro-categorie che emergono:

Spiccano dunque tra le tecnologie abilitanti i Data/Big Data, rivelando il loro impatto strategico sulla sostenibilità ambientale. Un esempio in questo campo è rappresentato da AquaCloud, Startup americana che ha sviluppato un sistema per il monitoraggio dell’acqua in acquacoltura e agricoltura, basato su Big Data e Piattaforma Cloud.

Startup AgriFood per la sostenibilità ambientale: le tecnologie abilitanti ((percentuali calcolate sui finanziamenti erogati) – Clicca sull’immagine per ingrandirla

Soluzioni digitali contro lo spreco di cibo

La prevenzione degli sprechi e la gestione delle eccedenze è un tema di grande attenzione nell’ambito della sostenibilità alimentare. Basti pensare che in Italia ogni anno vengono sprecate 5,1 milioni di tonnellate di cibo: una quantità che rappresenta il 15% dei consumi annui alimentari e il 91% dell’eccedenze alimentari. Lo spreco alimentare viene generato in parte dalla filiera (53%) e in parte dai consumatori finali (47%). A subirne i danni sono senz’altro l’ambiente (13 milioni di tonnellate di CO2 EQ emesse/anno per cibo eliminato) e le persone più bisognose della nostra società (1,5 milioni di famiglie in povertà assoluta). A ciò si aggiunge che lo spreco ci costa molto: 12,6 miliardi di € all’anno*.

Le Startup stanno dimostrando come l’innovazione digitale possa contribuire nell’offrire soluzioni dedicate, agendo – secondo i dati della mappatura – in particolare nelle fasi di distribuzione e consumo. Si tratta, in particolare, di piattaforme che agevolano la vendita, e in alcuni casi la donazione, di alimenti “a rischio spreco” perché prossimi alla data di scadenza, con piccoli difetti estetici o nel packaging ecc. La francese OptiMiam, ad esempio, grazie a un’app mobile connette negozianti e consumatori per favorire la vendita di eccedenze di cibi freschi, mentre Hungry Harvest (USA) permette ai consumatori di acquistare “box” di prodotti ortofrutticoli in eccedenza, selezionati e raccolti dagli agricoltori locali direttamente dalla Startup. Non mancano esempi di innovazione Made in Italy, come MyFoody e Last Minute Sotto Casa, piattaforme che consentono ai consumatori di visualizzare le offerte “last minute” dei supermercati e dei negozianti rispetto ai prodotti in eccedenza.

*Fonte: Garrone P., Melacini M., Perego A., 2015, Surplus food management against food waste. Il recupero delle eccedenze alimentari. Dalle parole ai fatti, La Fabbrica, Milano.

* Chiara Corbo, Giulia Bartezzaghi
Osservatori Food Sustainability e Smart AgriFood, School of Management del Politecnico di Milano

Illustrazione fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4