Una piattaforma europea per le Smart City

L’integrazione fra tecnologie energetiche, comunicazioni mobili, infrastrutture sostenibili è un fattore abilitante per arrivare alle cosiddette Smart…

Pubblicato il 24 Gen 2012

logo-smart-cities-181754-120906155110

L’integrazione fra tecnologie energetiche, comunicazioni mobili, infrastrutture sostenibili è un fattore abilitante per arrivare alle cosiddette Smart City, le città intelligenti il cui obiettivo ultimo è migliorare i servizi offerti ai cittadini e alle imprese.

Ma non si stratta solo di un salto tecnologico: i cambiamenti nelle istituzioni, nelle organizzazioni e in generale nella società sono un fattore altrettanto importante.

Il processo che porta a una città intelligente è quindi multidisciplinare e va a coinvolgere diversi attori della filiera: dai fornitori di tecnologia, alle istituzioni, dalle università, alla società civile.

E proprio con l’obiettivo di condividere e sviluppare azioni concrete per le Smart City, la Commissione Europea ha lanciato la Smart Cities Stakeholder Platform.

Si tratta di un centro di competenza, che rientra nello European Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) e che vuole mettere a fattor comune le idee, i progetti, gli studi a livello europeo sullo sviluppo delle Smart City.

L’obiettivo è non solo trasferire agli “stakeholder” europei le iniziative che si stanno definendo a livello comunitario, ma anche condividere le diverse esperienze dei vari Paesi, sia a livello pubblico che privato.

Questa piattaforma di lavoro si basta su 3 pilastri:

  • Una serie di gruppi di lavoro, focalizzati sullo studio di specifici settori (energia, trasporto, gestione dei rifiuti e dell’acqua, agenda strategica e via dicendo)
  • Un sito web che raccoglie una community di riferimento
  • Una serie di conferenze e workshop

La prima conferenza si terrà a Bruxelles il 4-5 giugno, con il lancio ufficiale dei gruppi di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2