L’innovazione avanza nei microcontrollori

Infineon Technologies ha lanciato una nuova famiglia di microcontrollori (MCU o μC) specifici per il crescente mercato del Machine to machine (M2m). I nuovi…

Pubblicato il 01 Mar 2008

Infineon Technologies ha lanciato una nuova famiglia di
microcontrollori (MCU o μC) specifici per il crescente mercato
del Machine to machine (M2m). I nuovi dispositivi sono stati
ottimizzati dal produttore tedesco di semiconduttori e
microprocessori per essere integrati in centraline di
comunicazione dotate di SIM card e altri dispositivi di
comunicazione utilizzati in applicazioni M2m. I microcontrollori
SLM 76 sono progettati per ottimizzare l’autenticazione
delle macchine sulle reti di telefonia mobile e facilitare la
trasmissione sicura delle informazioni verso i sistemi

di backend. I prodotti della linea SLM 76 sono anche in
grado di operare a temperature estreme (da 40 gradi sotto zero a
105 gradi), di resistere alle vibrazioni, e hanno una maggiore
capacità di memorizzazione (conservano i dati per almeno dieci
anni e gestiscono tra 500.000 e 16 milioni cicli di scrittura per
pagina). La famiglia SLM 76 comprende attualmente cinque prodotti
con dimensioni che vanno da EEPROM da 256 Kbytes a quelle da 504
Kbytes. Il primo MCU, il 76CF5120P SLM, con EEPROM da 504 Kbyte e
12 Kbyte di RAM è già in commercio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2