Rubriche - Infomobility

Dove sono i miei amici? Te lo dice la nuova applicazione di Google

Latitude, questo il nome della funzionalità aggiuntiva disponibile su Google Maps per dispositivi mobili, permette di far conoscere agli amici la propria…

Pubblicato il 01 Apr 2009

google-138619-130318172710

Latitude, questo il nome della funzionalità aggiuntiva
disponibile su Google Maps per dispositivi mobili, permette di
far conoscere agli amici la propria posizione attuale. Google
sottolinea come la condivisione della propria posizione con gli
amici deve essere esplicitamente autorizzata dall’utente,
che è libero di “oscurarla” in qualsiasi momento,
nel rispetto della privacy. Il servizio, per potere funzionare
correttamente prevede l’installazione di Google

Maps sul proprio smartphone e l’attivazione della
funzionalità aggiuntiva attraverso l’inserimento del
proprio numero di cellulare sul sito google.it/latitude. In
questo modo, per l’applicazione sarà possibile rilevare
la posizione dell’utente, dalla cella Gsm, dalla rete
wireless, o dal Gps, se incorporato nel dispositivo. A questo
punto l’utente può decidere con quali amici condividere
la propria posizione, con una discrezionalità anche sul grado
di dettaglio dell’ubicazione,
oltre alla
possibilità di rendersi “invisibili” ad un gruppo
di amici o alla totalità. L’applicazione è stata
lanciata in 27 Paesi ed è compatibile con oltre 100 tipi di
smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3