I cittadini marchigiani aiutano a colmare il digital divide nella Regione

La popolazione delle Marche ha aiutato WaveMax, società licenziataria dei servizi WiMAX nella regione, nella formulazione del piano industriale per…

Pubblicato il 01 Apr 2009

La popolazione delle Marche ha aiutato WaveMax, società
licenziataria dei servizi WiMAX nella regione, nella
formulazione del piano industriale per l’implementazione
della nuova infrastruttura. Gli abitanti marchigiani hanno
compilato oltre 1.000 questionari, volti a tracciare con la
maggiore accuratezza possibile le zone e i servizi necessari
per combattere il digital divide, dovuto all’assenza
delle infrastrutture indispensabili alla diffusione della
connessione Internet in banda larga. La partecipazione al
sondaggio, i cui risultati sono pervenuti al sito istituzionale
della società, è stata molto alta, grazie anche al
passaparola attivato su blog e forum in rete, nei quali si
sottolineava l’importanza di compilare il modulo per fare
in modo che la propria zona venisse servita dalla nuova
infrastruttura. I risultati sono ora al vaglio dei manager
della società, che stanno definendo il piano industriale sulla
base dell’interesse dimostrato dalla popolazione.
Tuttavia, una prima analisi di queste informazioni mette subito
in risalto come il digital divide sia sentito, nelle Marche,
non solo nelle aree interne e montuose, ma anche nei comuni
costieri e caratterizzati da aree fortemente
industrializzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3