Fondazione Caripisa

I vantaggi di una soluzione con tecnologia RFID per le opere d’arte | Internet 4 Things

Gestione di opere d’arte con tecnologia Mobile & RFId:La Fondazione CariPisa utilizza i tag per i identificare i beni all’interno della propria struttura

Pubblicato il 01 Lug 2010

daxo-165221-130318173450

DAXO, società operante nel settore Information and Communication Technologies (ICT), si rivolge a tutte le aziende che hanno al proprio interno una grande quantità di beni che necessitano di essere censiti, monitorati e tracciati.

E’ necessario poter accedere in tempo reale ai dati di ogni asset ed avere un inventario aggiornato. Le soluzioni Asset Management si rivolgono a tutte le aziende che hanno la necessità di gestire i beni aziendali in modo da conoscerne in tempo reale il loro stato sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Gli asset possono essere merci, persone, oggetti, beni. L’applicativo, grazie all’identificazione univoca di ogni asset, permette l’accesso ai dati relativi, grazie a palmari che identificano il bene.

La Fondazione CariPisa ha scelto DAXO, per utilizzare il modulo Asset della Piattaforma Mobile WorkerTM al fine di identificare i beni all’interno della propria struttura (opere d’arte ed elementi di arredo). Ad ogni bene viene applicato un tag RFID UHF a forma di etichetta: ogni etichetta viene applicata in modo che non sia visibile così da non deturpare il valore estetico del bene. I tag sono già inizializzati al momento della produzione: l’operatore associa il tag al bene già registrato attraverso il dispositivo Mobile o la postazione fissa.

L’introduzione di tale applicativo all’interno della Fondazione CariPisa ha permesso agli operatori di poter identificare in modo veloce ogni asset all’interno della struttura, infatti attraverso la lettura del tag RFID associato è possible visualizzare sul palmare le informazioni relative ad ogni asset.

Grazie all’introduzione della tecnologia RFID, l’inventario dei beni all’interno della struttura risulta un’operazione veloce poichè l’uitilizzo di dispositivi Mobile permette agli utenti di effettuare l’inventario senza l’utilizzo di supporti cartacei. Le principali funzionalità del software installato presso La Fondazione CariPisa sono l’anagrafica degli utenti e dei gruppi merceologici, l’anagrafica degli asset e della loro ubicazione, l’anagrafica della causale di movimentazione, l’inventario e i report statistici.

Asset, attraverso il Middleware MW, si integra con i gestionali più diffusi (SAP, Oracle, IBM). Utilizza le tecnologie barcode e RFID, (sia passive che attive) con l’ausilio di terminali Mobile device e antenne fisse. La sua architettura modulare permette la completa personalizzazione ed estendibilità delle funzioni secondo le proprie esigenze.

I vantaggi che la soluzione offre sono molteplici e necessari per ottimizzare i processi aziendali: identificare e localizzare ogni bene, trasferire i dati al sistema centrale, accedere ai dati da palmare, avere una piena visibilità dello stato di ogni asset, provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli asset e tracciare e rintracciare ogni bene aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2