Rubriche - Wireless Supply Chain

Sarà davvero Chianti? Te lo dice un sms

D’ora in avanti sarà possibile scoprire con un semplice Sms tutte le informazioni necessarie ad identificare una bottiglia di Chianti Classico. Annata,…

Pubblicato il 01 Apr 2008

marco-pallanti-124358-130318171744

D’ora in avanti sarà possibile scoprire con un
semplice Sms tutte le informazioni necessarie ad identificare una
bottiglia di Chianti Classico. Annata, cantina, partita, titolo
alcometrico, acidità: il Chianti che acquistiamo ora possiede
una vera e propria carta d’identità elettronica che ci
permette di essere sicuri di stappare un’autentica
bottiglia del famoso vino toscano.

La soluzione è stata realizzata dal consorzio Chianti
Classico per difendersi dalle contraffazioni che affliggono tutte
le migliori produzioni made in Italy. La storia di
quest’applicazione parte nel 2004, quando è stato
introdotto il bollino “Chianti Gallo Nero” ed ogni
bottiglia è stata contrassegnata da un numero seriale univoco.
Il lancio del nuovo servizio, che utilizza Sms e Web per il
controllo in tempo reale dell’autenticità delle bottiglie,
ha eliminato il rischio che il sigillo possa venire contraffatto.
Infatti, il consumatore riceve in pochi secondi un messaggio sul
proprio telefono cellulare con tutte le informazioni sulla
bottiglia acquistata inviando un Sms che specifica il numero di
serie e il formato. La “tracciabilità” svolge un
ruolo di tutela del consumatore poiché consente di verificare in
tempo reale il percorso del prodotto attraverso l’intero
processo di trasformazione, dalla vendemmia agli scaffali delle
enoteche e dei negozi. Il sistema è multilingue, in grado cioè
di riconoscere il prefisso telefonico internazionale da cui
proviene il messaggio per rispondere utilizzando la lingua
locale.

Nella foto: Marco Pallanti, Presidente del Consorzio
Chianti Classico

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3