Rubriche - Infomobility

Al via una joint-venture italiana per l’infomobilità

Il Gruppo Busi, impegnato nell’impiantistica civile, industriale e manifatturiera ha annunciato l’avvio di una joint venture con Kapsch TrafficCom,…

Pubblicato il 01 Set 2008

auto-117954-130318171629
Il Gruppo Busi, impegnato nell’impiantistica civile,
industriale e manifatturiera ha annunciato l’avvio di una
joint venture con Kapsch TrafficCom, player tedesco operante nel
mercato della telematica. L’accordo siglato il 26 maggio
2008 formalizza la nascita di una nuova società, che avrà sede
a Bologna e sarà formata da un team di dipendenti provenienti da
Busi Impianti e dalla consociata italiana Kapsch di Milano.
Contemporaneamente alla firma dell’accordo, Kapsch
TrafficCom ha operato un aumento di capitale che dal giugno 2008
le consente di detenere il 67% delle azioni della nuova joint
venture. La partnership è volta a complementare reciprocamente
l’offerta italiana delle due aziende nel campo
dell’infomobilità: Busi apporta la propria esperienza nei
sistemi di controllo degli accessi per le zone a traffico
limitato, mentre Kapsch offrirà le proprie competenze nei
sistemi di pedaggio stradale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3