Rubriche - Infomobility

Dove è stata scattata la foto? Te lo dice il tag GPS

Due ricercatori dell’università americana Carnegie Mellon hanno messo a punto un algoritmo per l’analisi di fotografie, che permette di…

Pubblicato il 01 Set 2008

foto-117958-130318171629

Due ricercatori dell’università americana Carnegie
Mellon hanno messo a punto un algoritmo per l’analisi di
fotografie, che permette di individuare dove la foto è stata
scattata, confrontando un database di milioni di immagine
dotate di “tag” GPS. L’etichettatura GPS, o
georeferenziazione, di una fotografia, permette di associare ad
un’immagine le coordinate GPS del luogo in cui è stata
scattata. La georeferenziazione può essere effettuata
“sul campo” con telefoni cellulari o fotocamere
dotate di connessione GPS, oppure via web, con appositi siti
internet che consentono di cliccare su una mappa la località
dello scatto. Ed è proprio attraverso l’utilizzo del
database di fotografie geo-referenziate di uno di questi siti
Web, nello specifico Fickr, che i due ricercatori della
Carnegie Mellon, James Hays e Alexei A. Efros, hanno potuto
mettere a punto l’algoritmo IM2GPS.

Il metodo su cui si basa tale algoritmo estrapola alcuni
particolari tecnici dall’immagine come la distribuzione
dei colori oppure l’orientamento delle linee. Poi
effettua una ricerca all’interno del database di Flickr
immagini simili con “tag” GPS, che se ritenute
compatibili con l’immagine iniziale, consentono di
associare ad essa una precisa posizione geografica. La
presentazione del loro studio dimostra come la ricerca in
questo ambito sia ancora embrionale, con il riconoscimento del
16% di oltre 200 foto analizzate. La prospettiva in cui lo
studio si colloca è tuttavia molto interessante, con ambiti di
applicazione estremamente vari: dalla classificazione delle
foto delle proprie vacanze all’interno di un itinerario,
a studi scientifici che accoppiano immagini a dati sul clima,
vegetazione, utilizzo della terra, densità di
popolazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3